Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Novembre 2013 | Economia

Corsa a quattro per guidare Microsoft

Microsoft è in cerca di un nuovo amministratore delegato , dopo l’addio annunciato da Steve Ballmer, che lascerà la carica entro l’estate del 2014. La compagnia americana avrebbe ristretto a quattro il numero dei candidati . In lizza per la successione ci sarebbero Alan Mulally , attuale ad di Ford, Stephen Elop , ex capo di Nokia e già dirigente di Microsoft, Tony Bates , ceo di Skype (controllato da Windows), e Satya Nadella , vicepresidente esecutivo del settore cloud aziendale. La casa di Redmond sembra essere orientata a una soluzione interna: con l’eccezione di Mulally, che si è guadagnato le credenziali di manager di successo dopo aver risollevato il disastrato gigante dell’auto, gli altri sono (o sono stati) pezzi grossi del management Microsoft. Alla società, che sta cominciando a beneficiare della partnership con Nokia (ora acquisita) e sembra avere finalmente un sistema operativo adatto al mondo mobile (Windows 8.1), serve un nome forte, capace di non dimenticare la tradizione ma di focalizzare le attenzioni su smartphone, tablet e contenuti digitali . Anche per questo, il più papabile tra i quattro sembra essere Stephen Elop , fido collaboratore di Bil Gates e Steve Ballmer, passato poi alla guida di Nokia (c’è il suo zampino nella cessione dei cellulari finlandesi a Microsoft, per 5,4 miliardi di euro) e ora disoccupato di lusso. Conosce tutti i meccanismi interni e ha grande esperienza sul settore mobile. L’ipotesi Mulally è intrigante: ha riportato in vita Ford, ha svecchiato la dirigenza e modernizzato la produzione, aggiornando la comunicazione. Il risultato è stato ottimo e anche per questo il manager vorrebbe rispettare il contratto, che lo lega alla casa automobilistica fino a fine 2014. Gli altri, al momento, hanno quotazioni più basse.  E’ probabile che l’ultima parola sulla scelta spetti, ancora una volta, a Bil Gates : il fondatore ha dichiarato di essere tornato a occuparsi con più interesse delle vicende Microsoft e il cda terrà il suo parere in grande considerazione. Il colosso del software resta, nel suo subconscio, un piccolo feudo moderno.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...