Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Novembre 2008 | Economia

Corte New York: ex dirigente Ibm, lasci Apple

Mark Papermaster dovrà lasciare il suo lavoro alla Apple, lo ha deciso un giudice della corte distrettuale di New York. Papermaster è un ex dirigente Ibm, che pochi giorni fa ha iniziato a lavorare con la società di Cupertino, in sostituzione di Tony Fadell, uno degli inventori del iPod che ha lasciato la compagnia per motivi personali. Non appena venuta a conoscenza dell’ assunzione di Papermaster , I bm si è rivolta a un tribunale per impedirgli di andare a lavorare alla Apple , sulla base di un accordo che gli proibiva di accettare un’offerta di lavoro da parte di un’azienda concorrente prima che fosse passato un anno dall’abbandono di Ibm. Il giudice si è schierato dalla parte di Big Blue, imponendo a Papermaster di cessare “immediatamente il suo rapporto di lavoro con Apple fino a ulteriore decisione di questa corte”. Apple ha annunciato la sospensione temporanea del dirigente e, per bocca del portavoce, ha annunciato: ” Rispettiamo l’ordinanza della corte ma siamo fiduciosi che Mark Papermaster potrà infine raggiungere Apple quando la situazione si sarà appianata “. I legali del dirigente sostengono che costringerlo “a non lavorare nell’industria per l’elettronica per un anno danneggi in modo notevole la sua carriera “. I difensori sostengono che Apple è un’occasione che capita una volta nella vita e che Papermaster non potrebbe comunque tornare a lavorare in Ibm, vista la vertenza in atto. Papermaster sostiene anche che vi siano differenze nel tipo di attività dei due colossi , in quanto Ibm produce macchinari per grandi imprese e Apple dispositivi per consumatori. Ma Ibm disapprova: ” Dispositivi elettronici grandi e piccoli sono alimentati dallo stesso tipo di microprocessore “.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...