Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Marzo 2007 | Economia

Costi ricarica: anche Wind li abolisce

Alla fine anche Wind china il capo: eliminati i costi di ricarica per le schede sotto i 50 euro di credito. Chi acquista una scheda da 10 euro ora disporrà di 10 euro effettivi di traffico telefonico e così via.  L’operatore di telefonia mobile, che fa capo all’imprenditore egiziano Naguib Sawiris, aveva ribadito la sua sfida fino a ieri, giorno di entrata in vigore del decreto Bersani. L’authority aveva invitato Wind a “riflettere” sulla sua posizione, ma poi si sono mosse le associazioni dei consumatori, pronte ad avviare una causa legale. Tutti gli operatori italiani hanno, dunque, azzerato i costi di ricarica. Adesso bisogna aspettare almeno un mese di tempo per capire se ci saranno ritocchi per i costi di chiamata. Questo lasso di tempo è previsto per comunicare ai clienti eventuali variazioni di tariffa. Tim e 3 Italia hanno confermato i loro piani tariffari attuali, mentre Wind ne ha lanciati tre nuovi più cari e Vodafone ha annunciato un piano tariffario in cui aumenta lo scatto alla risposta da 15 a 19 centesimi. Rimane ancora una questione irrisolta con l’entrata in vigore del decreto Bersani: l’obbligo per gli operatori di restituire ai clienti, senza limiti di tempo, il credito acquistato e non utilizzato. In questo caso sarà l’authority a definire i criteri di pagamento, sentito il parere del Governo.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...