Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Maggio 2021 | Attualità

Covid: test rapidi, gratuiti e capillari in stazione

Il programma rende i tamponi per il test Covid sempre più accessibili in tutta Italia. L’iniziativa di Croce Rossa Italiana con Gruppo FS che utilizza un finanziamento europeo.

La Croce Rossa Italiana ha già avviato, in collaborazione con il Gruppo Fs (Ferrovie dello Stato Italiane), un piano d’intervento per garantire a tutti i cittadini tamponi rapidi per il Covid-19, grazie al finanziamento della Commissione Europea. A pieno regime l’iniziativa consentirà di effettuare fino a 3 mila test antigienici al giorno in tutta Italia. Gli spazi a disposizione in prima battuta sono quelli delle stazioni di Milano Centrale e Roma Termini. Da maggio il piano prevede di estendere il progetto nelle stazioni ferroviarie di altre dieci città-stazioni: Bari, Bologna, Cagliari, Firenze Santa Maria Novella, Genova Porta Principe, Napoli Centrale, Palermo, Reggio Calabria, Torino Porta Nuova e  Venezia Santa Lucia. In queste tensostrutture chiunque può sottoporsi al tampone, sia chi prende un treno sia chi decide semplicemente di fare un accertamento, senza alcun costo, limite di età o prescrizione medica. 

A Milano Centrale è possibile effettuare test tutti i giorni dalle 8 alle 20 nella Galleria delle Carrozze (al piano stradale di piazza Duca d’Aosta, ingresso della metropolitana), tenendo presente che l’ultima accettazione è alle ore 19. A Roma il personale è attivo tutti i giorni dalle ore 6 alle 20 all’ingresso della stazione Termini – Piazza dei Cinquecento all’angolo delle mura Serviane e l’ultima accettazione è alle 19.40.

Francesco Rocca, presidente nazionale CRI, ha detto che  l’obiettivo “è consentire quella che vogliamo che sia, non solo metaforicamente, la ripartenza del Paese, quindi viaggiare in sicurezza ma non solo. E’ vitale la mobilità ma è importante anche raggiungere il maggior numero possibile di persone. Le stazioni sono spesso un luogo d’incontro, non appartengono solo ai viaggiatori. Raccolgono anche persone che sono ai margini della società. Per noi della Croce Rossa Italiana è importante raggiungere chi altrimenti sarebbe rimasto invisibile, senza la possibilità di accedere ai test, mettendo così anche queste categorie in sicurezza”.

Secondo quanto riportato da Il Post, che ha “visitato” il tendone di Milano, tutto è ben organizzato: la fila scorre rapida, al ritmo di quasi una persona al minuto e di 450 tamponi al giorno e l’attesa per un tampone è di circa 15 minuti. Chi riceve un esito positivo viene indirizzato in una clinica nelle vicinanze per sottoporsi a tampone molecolare gratuito per verificare l’attendibilità del risultato registrato dal test rapido.

di Valentina Colombo

 

Foto di Croce Rossa Italiana (Ph. Daniele Aloisi)

Guarda anche:

Dalla locandina del Roma Film Fest 2023 - ph: Reporters Associati e Archivi - Roma

La Festa del Cinema di Roma 2023 diventa maggiorenne

Per la 18ma edizione la kermesse mette in concorso 18 film. Aggiunto un giorno, il programma va dal 18 al 29 ottobre. "Un giorno in più": sembra il titolo di un film e invece è stato l'annuncio...
Cavatappi in mostra a Mercanteinfiera - 1

Cavatappi da tutto il mondo a Mercanteinfiera

Da Cartier a Gio Ponti, dai Simpson a Guerre stellari: all'evento di Fiere di Parma una mostra ricorda questo piccolo ma insostituibile attrezzo. Se una bottiglia di birra si può aprire anche senza,...
Caccia ai tesori Arancioni con il Touring Club

100 borghi italiani, una caccia al tesoro

Domenica 8 ottobre la più grande competizione diffusa fra i paesi insigniti della Bandiera Arancione dal Touring Club. Edizione numero 4 per la caccia al tesoro più grande d'Italia. Domenica 8...