Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Ottobre 2023 | Ambiente, Innovazione

Cozze: dalla tavola al cantiere

Trasformare i gusci di cozze da rifiuti a materiale per l’edilizia ecologica? È possibile secondo il progetto “GreenLife4Seas”, coordinato dal Politecnico di Bari in collaborazione con i centri di ricerca del Politecnico di Zurigo.

I gusci dei mitili sono composti al 95% da carbonato di calcio, una sostanza di natura inorganica che li rende incompatibili con il compostaggio. La quantità di scarti prodotti è quindi molti elevata: l’Italia è tra i primi dieci produttori mondiali di cozze e nei porti nazionali, entro i prossimi dieci anni, verranno bonificati oltre 3 milioni di metri cubi di sedimenti con un costo di quasi 180 milioni euro.

GreenLife4Seas introduce un trattamento di stabilizzazione meccanica dei sedimenti con leganti parzialmente sostituiti da una farina di gusci di mitili, un additivo innovativo e sostenibile che permette di ridurre l’uso del cemento nella stessa funzione. Il programma europeo Life ha finanziato con quattro milioni di euro il progetto “GreenLife4Seas”, un consorzio pubblico-privato italo-greco con 8 partner (fra cui l’Autorità del Pireo, uno dei più grandi porti del Mediterraneo).

Il progetto, che coinvolge Italia e Grecia, prevede la realizzazione di prototipi di frangiflutti e pavimentazione da esterni per banchine che verranno messe in opera nei porti della Spezia in Liguria, in quelli di Bari e Barletta in Puglia e nel Porto del Pireo ad Atene.

 

di Serena Campione

cozze
Di <a href="https://www.telepress.news/author/serena-campione/" target="_self">Serena Campione</a>

Di Serena Campione

Scrivo per Telepress dal 2021 e mi occupo di attualità, sociale e sostenibilità, enogastronomia ed eventi (spesso collegati alla mia regione di origine, ma non solo!) Pugliese di nascita, milanese di adozione da quattro anni. Dopo la laurea in comunicazione e il Master in Digital Communication alla 24Ore Business School entro nel mondo delle PR e media relations, seguendo aziende ed enti in svariati settori, tra cui: sociale, sostenibilità, food e tecnologia.

Guarda anche:

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...