Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Ottobre 2023 | Ambiente, Innovazione

Cozze: dalla tavola al cantiere

Trasformare i gusci di cozze da rifiuti a materiale per l’edilizia ecologica? È possibile secondo il progetto “GreenLife4Seas”, coordinato dal Politecnico di Bari in collaborazione con i centri di ricerca del Politecnico di Zurigo.

I gusci dei mitili sono composti al 95% da carbonato di calcio, una sostanza di natura inorganica che li rende incompatibili con il compostaggio. La quantità di scarti prodotti è quindi molti elevata: l’Italia è tra i primi dieci produttori mondiali di cozze e nei porti nazionali, entro i prossimi dieci anni, verranno bonificati oltre 3 milioni di metri cubi di sedimenti con un costo di quasi 180 milioni euro.

GreenLife4Seas introduce un trattamento di stabilizzazione meccanica dei sedimenti con leganti parzialmente sostituiti da una farina di gusci di mitili, un additivo innovativo e sostenibile che permette di ridurre l’uso del cemento nella stessa funzione. Il programma europeo Life ha finanziato con quattro milioni di euro il progetto “GreenLife4Seas”, un consorzio pubblico-privato italo-greco con 8 partner (fra cui l’Autorità del Pireo, uno dei più grandi porti del Mediterraneo).

Il progetto, che coinvolge Italia e Grecia, prevede la realizzazione di prototipi di frangiflutti e pavimentazione da esterni per banchine che verranno messe in opera nei porti della Spezia in Liguria, in quelli di Bari e Barletta in Puglia e nel Porto del Pireo ad Atene.

 

di Serena Campione

cozze

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...