Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Ottobre 2008 | Innovazione

Cresce fatturato dell’editoria italiana, ma diminuiscono i lettori

                      Alla Fiera del Libro in corso a Francoforte sono stati diffusi dati confortanti sulla situazione dell’editoria italiana. Dal 2007 il fatturato è in crescita e ha raggiunto 3.702 milioni di euro, con oltre 61 mila titoli prodotti e 268 milioni di copie. Ciò che, invece, preoccupa è il continuo calo dei lettori, scesi a 24 milioni nel 2007. A esporre il quadro della situazione della nostra penisola è stata l’Associazione italiana editori (Aie). L’indagine condotta dall’associazione ha rilevato che 24 milioni di italiani dichiarano di aver letto almeno un libro nel 2007, ma sono solo 3,2 milioni coloro che ne hanno letto almeno uno al mese. “D opo un periodo in cui la lettura aveva fatto segnare lenti, ma progressivi tassi di crescita dal 1999 al 2006, il 2007 è stato il primo anno in cui si è assistito ad un’inversione di tendenza “, ha dichiarato l’Aie. In crisi è anche il settore dei libri venduti in edicola in allegato ai quotidiani. Le vendite sono diminuite del 7,5% rispetto allo scorso anno, i titoli sono dimezzati e il numero di copie è calato del 24% . Siamo di fronte alla prima vera battuta d’arresto dal 2002, anno in cui la formula quotidiano-libro è comparsa. Nel 2007 nelle edicole sono stati acquistati libri per 453 milioni di euro e dei 988 titoli pubblicati nel 2006 si è passati a 432. Nel 2002 erano state vendute in edicola 44,2 milioni di copie di libri, passate a 62,1 milioni nel 2003, a 75,5 milioni nel 2004 fino a 80 milioni nel 2005. In Italia sono attive 2.901 case editrici, ma il numero di quelle che pubblicano almeno un libro al mese e hanno più di 100 titoli commercialmente vivi scende a 1.016. Il quadro tracciato sulla distribuzione ha mostrato che a farla da padrone sono sempre di più le grandi catena librarie, con 609 negozi sulle 2.000 librerie nazionali . A registrare un’impennata sono le vendite di libri via internet, con un più 37%. Per quanto riguarda le importazioni di titoli, uno su cinque proviene dall’estero, con una significativa diminuzione rispetto al trend degli anni novanta . L’export dei libri italiani ha riportato un buon risultato, con un 2% in più rispetto al 2006, per un valore di 40,7 milioni di euro. 2006, corrispondente ad un valore totale di 40,7 milioni di euro.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...