Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Maggio 2023 | Attualità, Economia

Cresce il turismo culturale in Italia

Nel 2022 sono state 142 milioni le presenze di chi ha visitato città, borghi, musei e istituzioni culturali.

Prima la natura, poi la cultura. Chi trascorre le vacanze in Italia cerca la bellezza del paesaggio e subito dopo l’immensa offerta culturale del Paese. Lo rivela l’indagine realizzata da Isnart per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle città d’arte e dei piccoli borghi, secondo cui nel 2022 sono state 142 milioni le presenze di chi ha visitato città, borghi, musei e istituzioni culturali. Le presenze sono state calcolate sui pernottamenti in strutture ricettive e gli alloggi in abitazioni private: il 55% dei viaggiatori (78,8 milioni di presenze) sono stati italiani; il 45% arrivava dall’estero 63,6 milioni. Fra gli aspetti più interessanti del fenomeno c’è la maggiore propensione a spendere che dimostra chi viaggia per motivi culturali rispetto al turista medio italiano: 93 euro medi al giorno, contro 74, spesi per gli acquisti di beni e servizi durante la vacanza.

Pur nel suo impatto devastante sul turismo, il Covid ha in qualche modo favorito questo fenomeno, perché gli operatori turistici hanno spinto su offerte rivolte a piccoli borghi e città meno note rispetto al classico trittico Venezia-Firenze-Roma. Anche i social danno il loro contributo a cambiare volto all’Italia vista e cercata dai turisti. Su Instagram, ad esempio, una ricerca della Fondazione Città Identitarie, la città italiana più presente nel 2022 è stata Milano, con circa 39 milioni di contenuti, seguita da Roma (36 milioni di post) e Napoli, terza con 21 milioni di contributi sul social “delle foto”, ma prima su TikTok con 17 miliardi di visualizzazioni.

di Daniela Faggion

Il tempio del Valadier, perla nascosta a Genga (Ancona)

Guarda anche:

Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...
bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...