Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Maggio 2023 | Attualità, Economia

Cresce il turismo culturale in Italia

Nel 2022 sono state 142 milioni le presenze di chi ha visitato città, borghi, musei e istituzioni culturali.

Prima la natura, poi la cultura. Chi trascorre le vacanze in Italia cerca la bellezza del paesaggio e subito dopo l’immensa offerta culturale del Paese. Lo rivela l’indagine realizzata da Isnart per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle città d’arte e dei piccoli borghi, secondo cui nel 2022 sono state 142 milioni le presenze di chi ha visitato città, borghi, musei e istituzioni culturali. Le presenze sono state calcolate sui pernottamenti in strutture ricettive e gli alloggi in abitazioni private: il 55% dei viaggiatori (78,8 milioni di presenze) sono stati italiani; il 45% arrivava dall’estero 63,6 milioni. Fra gli aspetti più interessanti del fenomeno c’è la maggiore propensione a spendere che dimostra chi viaggia per motivi culturali rispetto al turista medio italiano: 93 euro medi al giorno, contro 74, spesi per gli acquisti di beni e servizi durante la vacanza.

Pur nel suo impatto devastante sul turismo, il Covid ha in qualche modo favorito questo fenomeno, perché gli operatori turistici hanno spinto su offerte rivolte a piccoli borghi e città meno note rispetto al classico trittico Venezia-Firenze-Roma. Anche i social danno il loro contributo a cambiare volto all’Italia vista e cercata dai turisti. Su Instagram, ad esempio, una ricerca della Fondazione Città Identitarie, la città italiana più presente nel 2022 è stata Milano, con circa 39 milioni di contenuti, seguita da Roma (36 milioni di post) e Napoli, terza con 21 milioni di contributi sul social “delle foto”, ma prima su TikTok con 17 miliardi di visualizzazioni.

di Daniela Faggion

Il tempio del Valadier, perla nascosta a Genga (Ancona)
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 4 e 5 novembre 2025

La stampa estera si concentra sul braccio di ferro con Mosca dopo i commenti offensivi sul crollo della torre a Roma, che ha causato la morte di un operaio. Spazio anche al caso del sospettato del...
mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...
blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...