Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Aprile 2024 | Attualità, Economia

Cresce il turismo internazionale in Italia (+17%), tedeschi primi

Secondo i dati di Banca d’Italia, nel 2023 la spesa dei turisti stranieri è aumentata del 19% trainata dai consumi dei viaggiatori provenienti da Germania e Stati Uniti.

Le entrate relative al turismo internazionale in Italia crescono del 17% nel 2023 con 51,59 miliardi. Oltre 125 milioni gli arrivi turistici nelle strutture ricettive (+5,5% rispetto al 2022), di cui circa 68 milioni solo di stranieri. Sono i dati di Banca d’Italia che periodicamente realizza un’indagine campionaria sul turismo internazionale basandosi su interviste e conteggi mensili di viaggiatori residenti e non residenti in transito alle frontiere italiane.

Si è parlato di questi trend anche nella IX Edizione nazionale di ‘Meet Forum – Il Turismo sostenibile’, evento promosso e organizzato da Destination Italia.

Bilancia turistica con il segno più

Grazie al buon andamento del settore, la bilancia turistica ha registrato un avanzo di 20,2 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2022 (18,2 miliardi). In termini di incidenza sul Pil, il surplus è salito all’1%, come nel 2019. Sia le entrate sia le uscite turistiche sono aumentate in riferimento al 2022 (rispettivamente, del 17 e del 21 per cento). Nel solo quarto trimestre la spesa dei turisti stranieri è salita del 19%.

Circa un terzo i turisti extra Ue

Dal punto di vista della provenienza, circa il 34% dei turisti è extra Ue. In ripresa i flussi turistici dalla Cina e dal Giappone, ancora marginali nel 2022. Continua l’aumento di turisti dagli Usa, in forte crescita anche Brasile e Australia. Il viaggiatore straniero ha avuto una evoluzione di interessi, chiedendo sempre di più esperienze non convenzionali, in aggiunta ai tradizionali tour nelle città d’arte. Forte interesse per la montagna, i laghi e le regioni collinari. Oltre alla Campania, che vede protagonista la Costiera Amalfitana, tra le regioni d’Italia piacciono Toscana, Lombardia, Veneto e Sicilia. Questo grazie ad itinerari esperienziali dedicati ai tesori enogastronomici di queste terre.

Chi spende di più

Proprio per questo genere di attività non badano a spese i turisti tedeschi che, sempre secondo i dati di Banca d’Italia, a marzo hanno speso (più di tutti gli altri) complessivamente più di 8 miliardi di euro, il +5,1% rispetto al 2019, con 12,4 milioni di arrivi. Seguono i turisti dagli Stati Uniti che in 4.05 milioni hanno visitato l’Italia lo scorso anno. Con 6 miliardi e mezzo di spesa complessiva sono i protagonisti non solo del 2023 ma anche dei primi mesi del 2024 con un +17% rispetto al 2019. Per gli inglesi, meno numerosi con 6,24 milioni di presenze, le uscite sono state pari a 4,54 miliardi.

Di Valentina Colombo

Di <a href="https://www.telepress.news/author/valentina-colombo/" target="_self">Valentina Colombo</a>

Di Valentina Colombo

Sono una giornalista e scrivo per Telepress principalmente su temi legati all’attualità, all’ambiente, al food e alla disinformazione. Come è facilmente intuibile dal mio cognome, sono nata e cresciuta a Milano dove tuttora risiedo. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università Iulm è cominciato un po’ di anni fa il mio percorso nel mondo dei media, del giornalismo e dell’ufficio stampa. E la mia storia d’amore con la scrittura e la comunicazione continua e resiste al tempo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 ottobre 2025

Molta politica sulla stampa estera in questi giorni che potete scorrere qui sotto. Ma l'apertura della rassegna è sulla percezione della sicurezza notturna, per cui gli italiani sarebbero i più...

‘Dop&Go’: i formaggi italiani DOP in tour in cinque regioni

Un'iniziativa innovativa che unisce sport, nutrizione e cultura gastronomica, contribuendo a valorizzare il patrimonio culinario italiano. Dopo il successo della prima edizione nel 2022, nel 2025...

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...