Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Ottobre 2025 | Attualità

Cresce l’ascolto dei podcast in Italia: 18 milioni di ascoltatori nel 2024

La ricerca di NielsenIQ per Audible fa luce sull’ascolto dei podcast in Italia, che continua a espandersi in modo significativo. In sette anni, dal 2018 al 2024, gli ascoltatori sono cresciuti del 75%.

Il panorama dei podcast in Italia sta cambiando e sta diventando una parte fondamentale della vita quotidiana di milioni di persone, segnando un passo avanti significativo nel mondo dell’audio entertainment.

Secondo una recente ricerca di NielsenIQ per Audible, si tratta di un mondo in continua espansione e che continua a registrare numeri importanti. Nel 2024, gli ascoltatori di podcast in Italia hanno raggiunto la cifra record di 18 milioni, un incremento del 75% rispetto ai 10,3 milioni del 2018. Questo trend di crescita, che si attesta quasi a un milione di nuovi ascoltatori all’anno, mostra come il 16% degli italiani ascolti contenuti audio quotidianamente. L’analisi evidenzia non solo un aumento nel numero di ascoltatori, ma anche nella durata media delle sessioni di ascolto, che è passata da 24 a 28 minuti.

Francesco Bono, responsabile dei contenuti Audible per Italia, Francia e Spagna, sottolinea l’importanza della diversificazione nei formati audio, ora sempre più ibridi con elementi di narrazione immersiva. Questo approccio mira a creare un’esperienza di ascolto premium, differente da quella offerta dai servizi gratuiti.

La ricerca mette in luce anche i generi più apprezzati dagli ascoltatori. Il “crime” rimane il favorito con il 41%, seguito da storia e politica (39%), benessere (33%) e fiction (24%). I formati di approfondimento, informazione e inchiesta si rivelano i più richiesti, mentre il 43% degli intervistati desidera una maggiore varietà di generi.

In un mercato in cui i videopodcast stanno guadagnando terreno, i podcast tradizionali continuano a mantenere un forte appeal, grazie alla loro flessibilità: oltre il 70% degli ascoltatori li utilizza durante altre attività quotidiane, come le faccende di casa o gli spostamenti. Con una crescente base di ascoltatori e un interesse per generi più vari, il futuro del podcasting in Italia sembra promettente. La sfida per i produttori sarà quella di sfruttare questa opportunità, esplorando nuove nicchie, come la fantascienza e il fantasy, per attrarre un pubblico sempre più ampio.

Di <a href="https://www.telepress.news/author/antonietta-vitagliano/" target="_self">Antonietta Vitagliano</a>

Di Antonietta Vitagliano

Dal 2021 scrivo per Telepress e mi occupo di temi legati all’attualità, food, ambiente, cultura, eventi. Campana di nascita, dopo la laurea in comunicazione all’Università di Perugia mi trasferisco a Milano e inizio a lavorare come addetta stampa per aziende di vari settori: salute, food, energia, tecnologia, assicurazione, marketing.

Guarda anche:

Cresce in Italia il fenomeno dei “divorzi grigi”

Tra i fattori scatenanti, una maggiore aspettativa di vita e una crescita personale delle donne, quasi sempre quelle che fanno il primo passo per ricostruirsi una vita. Negli ultimi anni, l'Italia...

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 ottobre 2025

Molta politica sulla stampa estera in questi giorni che potete scorrere qui sotto. Ma l'apertura della rassegna è sulla percezione della sicurezza notturna, per cui gli italiani sarebbero i più...

‘Dop&Go’: i formaggi italiani DOP in tour in cinque regioni

Un'iniziativa innovativa che unisce sport, nutrizione e cultura gastronomica, contribuendo a valorizzare il patrimonio culinario italiano. Dopo il successo della prima edizione nel 2022, nel 2025...