Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Gennaio 2010 | Attualità

Cresce (non abbastanza) la musica online

La musica digitale cresce in tutto il mondo, ma non riesce a tamponare l’emorragia dell’intero settore. E’ la sentenza del rapporto 2010 della Federazione internazionale dell’industria discografica, che ha sottolineato come il fatturato dell’online abbia raggiunto nell’ultimo anno quota 4,2 miliardi di dollari.   L’incremento rispetto al 2008 è stato pari al 12% e il contributo alla causa delle vendite globali di musica del 27%. Il problema è che il fatturato totale continua la sua inesorabile flessione, che in sei anni è stata pari al 30%. Nel medesimo periodo, per avere un’idea  della scarsa incidenza del digitale sui conti effettivi, le vendite online hanno visto un rialzo del 940%.   John Kennedy, presidente di Ifpi, presentando il rapporto, ha posto l’accento sul ruolo ancora preponderante della pirateria : “Sarebbe molto bello se si potesse arrivare a raccogliere i frutti di questa innovazione attraverso importanti ricavi. Tutto questo non è al momento possibile a causa soprattuto del fenomeno della pirateria ”

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...