Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Novembre 2010 | Attualità

Cresce su Facebook il timore spam

Tre utenti di Facebook su quattro temono lo spam. Lo rivela un’indagine condotta a livello internazionale dalla società di sicurezza informatica F-Secure. I messaggi infetti, fino a poco tempo fa problema esclusivo delle caselle di posta elettronica, seguono le abitudini degli internauti, che oggi trascorrono più tempo sui social network di quanto non ne dedichino alle e-mail.   Se il 78% degli intervistati si dichiara preoccupato per lo spam presente sul sito di Facebook, il 49% riferisce di ricevere frequentemente messaggi spazzatura. La crescita del fenomeno sui social network, spiegano gli esperti, è causata sia dai falsi profili con foto di donne giovani e attraenti, sia dalle applicazioni spam, che sfruttano strumenti di propagazione come il tasto “non mi piace” e, una volta attivate, vengono condivise istantaneamente con tutti gli amici, esponendoli al rischio di truffa.   Nonostante la minaccia dello spam, il 77% del campione dice di sentirsi protetto su Facebook. Parlando di sicurezza, gli utenti sono più preoccupati per i dati bancari e per la reputazione personale. Il 29% teme i furti d’identità, mentre il 28% ha paura che il proprio account su Facebook sia compromesso.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...