Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Settembre 2022 | Attualità

Cresce tra i giovani italiani il consumo di psicofarmaci

E’ quanto emerge dallo studio Espad (European School Survey Project on Alcohol and other Drugs) condotto dall’Istituto Ifc-Cnr: in Italia è cresciuto il consumo di psicofarmaci senza prescrizione medica nelle fasce di età più giovani, in particolare tra le ragazze tra i 15 e 19 anni.

L’uso a fini non medici di farmaci soggetti a prescrizione tra gli adolescenti rappresenta un dato sicuramente da tenere sotto controllo; come in Europa, anche nel nostro Paese l’uso di psicofarmaci senza prescrizione medica sembra essere un fenomeno prevalentemente femminile.

Il 12% dei ragazzi ha assunto psicofarmaci senza prescrizione medica almeno una volta nella vita (7% tra i ragazzi e ben il 17% tra le ragazze).

Si tratta di un “mercato” di misuso, fuori da i percorsi di trattamento, che comprende soprattutto benzodiazepine e ansiolitici, assunti senza prescrizione medica, che è possibile procurarsi in parte in casa, in parte attraverso false ricette.

Lo studio Espad è una ricerca sui comportamenti d’uso di alcol, tabacco e sostanze psicotrope legali e non, da parte degli studenti e delle studentesse frequentanti le scuole medie superiori italiane. Nato nel 1995, dal 1999 viene ripetuto con cadenza annuale su un campione rappresentativo delle scuole superiori presenti su tutto il territorio nazionale.

Nella classifica stilata dallo stesso studio, che riporta anche le sostanze psicoattive illegali più diffuse tra i giovanissimi, al primo posto c’è la cannabis, con il 18% degli studenti che ha assunto almeno una sostanza illegale nel 2021, mentre al secondo posto ci sono le Nps (Nuove Sostanze Psicoattive), droghe sintetiche che mimano gli effetti di cannabis, eroina, cocaina.

 

di Arman C. Mariani

Di <a href="https://www.telepress.news/author/arman-c-mariani/" target="_self">Arman C. Mariani</a>

Di Arman C. Mariani

Arman Carlo Mariani, milanese, classe 1972. Dopo gli studi su cinema e teatro, mi occupo di comunicazione e media relations. Saggista con “Star Wars. Le origini del mito” per i tipi di Nobook, pubblicato nel 2017, entro a far parte della redazione di Telepress nel 2021, occupandomi principalmente di temi di medicina e benessere e di divulgazione scientifica

Guarda anche:

Cresce in Italia il fenomeno dei “divorzi grigi”

Tra i fattori scatenanti, una maggiore aspettativa di vita e una crescita personale delle donne, quasi sempre quelle che fanno il primo passo per ricostruirsi una vita. Negli ultimi anni, l'Italia...

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 ottobre 2025

Molta politica sulla stampa estera in questi giorni che potete scorrere qui sotto. Ma l'apertura della rassegna è sulla percezione della sicurezza notturna, per cui gli italiani sarebbero i più...

‘Dop&Go’: i formaggi italiani DOP in tour in cinque regioni

Un'iniziativa innovativa che unisce sport, nutrizione e cultura gastronomica, contribuendo a valorizzare il patrimonio culinario italiano. Dopo il successo della prima edizione nel 2022, nel 2025...