Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Ottobre 2008 | Economia

Cresce vendita delle schede grafiche nel terzo trimestre

Il mercato delle schede grafiche non sembra risentire della crisi economica globale e della conseguente stagnazione die consumi. La nicchia delle GPU sembra un’isola felice, con tassi di crescita altissimi e buone prospettive per il futuro, lo dimostrano i dati diffusi da JPR, Jon Peddie Research. Nel terzo trimestre fiscale dell’anno, che si è appena concluso, sono stati venduti 111 milioni di processori grafici, 20 milioni in più rispetto allo scorso anno e 17 in più del precedente trimestre. Nel settore si distinguono tra marchi importanti: Intel, Ndivia e Amd/Ati . Intel resta al timone con il 50% del mercato, Ndivia ne detiene il 27,8% e Amd solo il 20,6%. Nel settore desktop Intel ha conquistato il 43,9%, Nvidia il 32,6% e AMD il 20,3%; nei portatili Intel si colloca al 56.2%, Nvidia al 21,8%, AMD al 20,9%. Da notare che Sis e Matrox hanno perso terreno. La crescita è dovuta a un aumento dell’impiego di due processori grafici nello stesso dispositivo, come fa Apple nei suoi MacBook Pro. Nel prossimo trimestre si prevede una lenta crescita nell’elettronica di consumo , nonostante il calo degli acquisti che si attende in tutti i settori. Ndivia ha grandi aspettative per il futuro: dopo aver rimpiazzato Intel nelle schede madri dei portatili Apple, spera di conquistare anche altri produttori di pc. 

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...