Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Marzo 2007 | Attualità

Crescono esponenzialmente i casi di cybersquatting

L’agenzia che si occupa di copyright delle Nazioni Unite lancia l’allarme ‘cybersquatting’, il fenomeno che vede persone registrare marchi famosi come domini internet pur non avendone alcun diritto. Le segnalazioni sono cresciute l’anno scorso del 25%. La World Intellectual Property Organization (Wipo), che gestisce più della metà dei casi mondiali di ‘cybersquatting’, ha ricevuto nel 2006 1.823 segnalazioni relative a registrazioni abusive di marchi come domini internet. Le denuncie arrivano soprattutto da società che operano nel settore farmaceutico o finanziario o da marchi di alta moda e del settore dell’intrattenimento. Chiunque può registrare un dominio sul web per pochi euro e il Wipo ha lanciato nel 1999 un sistema di arbitrato che permette a coloro che ritengono di avere diritto al possesso di un determinato dominio di ottenerlo senza passare per vie legali. Dal 1999 il Wipo ha deciso nell’84% dei casi a favore di chi aveva presento una segnalazione su un uso improprio di un dominio.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...