Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Marzo 2007 | Attualità

Crescono esponenzialmente i casi di cybersquatting

L’agenzia che si occupa di copyright delle Nazioni Unite lancia l’allarme ‘cybersquatting’, il fenomeno che vede persone registrare marchi famosi come domini internet pur non avendone alcun diritto. Le segnalazioni sono cresciute l’anno scorso del 25%. La World Intellectual Property Organization (Wipo), che gestisce più della metà dei casi mondiali di ‘cybersquatting’, ha ricevuto nel 2006 1.823 segnalazioni relative a registrazioni abusive di marchi come domini internet. Le denuncie arrivano soprattutto da società che operano nel settore farmaceutico o finanziario o da marchi di alta moda e del settore dell’intrattenimento. Chiunque può registrare un dominio sul web per pochi euro e il Wipo ha lanciato nel 1999 un sistema di arbitrato che permette a coloro che ritengono di avere diritto al possesso di un determinato dominio di ottenerlo senza passare per vie legali. Dal 1999 il Wipo ha deciso nell’84% dei casi a favore di chi aveva presento una segnalazione su un uso improprio di un dominio.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...