Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Novembre 2008 | Innovazione

Crescono i piccoli e medi editori che si ritrovano alla fiera Più libri, più liberi

Viaggiano ormai verso i 25 mila titoli l’anno (24.514 nel 2007, +5,2 rispetto all’anno prima) quelli pubblicati dai piccoli e medi editori. Proprio questi ultimi organizzeranno per il settimo anno Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria, che si svolgerà a Roma al Palazzo dei Congresi dal 5 all’8 dicembre. Le case editrici del comparto sono aumentate del 7,5% (passando da 2.285 nel 2006 a 2.456 nel 2007), con un fatturato di 368,2 milioni di euro (il 35% del fatturato totale del settore librario) e 6mila addetti. A Roma ci saranno oltre 400 espositori, La Fiera vanterà presenze di personaggi illustri tra cui Andrea Camilleri, Pupi Avati, Massimo Carlotto, Gianni Minà, Carlo Lucarelli, Dacia Maraini, Lee Stringer, Maria Luisa Spaziani, Valerio Mastandrea, Enrico Montesano, Rocco Papaleo e Toni Servillo. Si propone di essere un luogo reale e virtuale di confronto e dialogo tra autori e pubblico, un vero e proprio polo culturale capace di promuovere l’attività degli editori e offrire a migliaia di lettori un panorama molto articolato, capace di investire anche su offerte che spesso non si trovano in libreria.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...