Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Giugno 2008 | Economia

Crescono le multinazionali in tutto il mondo, l’Italia rimane indietro

Multinazionali sempre più grandi, più profittevoli e più presenti in ogni angolo del Pianeta. Ma l’Italia, tranne alcune eccezioni come Eni, Enel, Fiat, Italcementi e poche altre, brilla per la sua assenza. E’ la fotografia scattata dall’indagine R&S, il centro Studi di Mediobanca, che ha esaminato l’andamento delle multinazionali manifatturiere, energetiche, delle tlc e le utilities nel periodo che va dal 1997 al 2006. Alla fine di questo decennio, le conglomerate, con almeno 3 miliardi di fatturato, attive in Europa, Nord America, Giappone e nell’Area russo asiatica erano 342 (17 in Italia). Oltre a essere solo 17 le multinazionali italiane, in genere, risultano essere più piccole e crescono meno delle concorrenti estere. Il contributo al fatturato aggregato europeo è pari a poco più del 7%, contro il 23% di quelle tedesche e del Regno Unito e del 17% di quelle francesi. Il 49,6% dei ricavi è inoltre fatturato da società a controllo pubblico, contro il 28% della Francia, il 7% della Germania.

Guarda anche:

Per il governo l’Italia ha conseguito tutti i target Pnrr 2022. Adesso si passa all’attuazione degli investimenti

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha annunciato il conseguimento di tutti gli obiettivi previsti dal Pnrr per il biennio 2021-2022.  Per il 2023 sono 96 i target da centrare. Per l’avvio...

Pagamenti digitali, è boom. Pagamenti invisibili, la prossima frontiera

In Italia i pagamenti digitali nel commercio online sono in forte aumento. Cambiano le abitudini di spesa dei consumatori e la moneta elettronica batte quella fisica anche nei negozi. In arrivo i...
La guerra cambia i prodotti che arrivano sulle nostre tavole (finché arrivano)

Le conseguenze della guerra sul cibo italiano

In poco più di un anno di conflitto sono cambiati completamente gli approvvigionamenti. E adesso si teme per l'accordo sul Mar Nero. La guerra in Ucraina non si combatte solo sul territorio dell'ex...