Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Novembre 2013 | Attualità

Crimini online, la paura degli europei

Aumenta la preoccupazione dei navigatori del web per i crimini online : lo rivela un’indagine dell’ Eurobarometro , e condotta tra maggio e giugno 2013, tra oltre 27mila persone, nei 28 Stati membri dell’Unione. Secondo lo studio il  76% concorda sul fatto che il rischio di diventare vittime del cybercrimine sia aumentato negli ultimi anni. Si tratta di una percentuale lievemente in crescita rispetto al 2012. E sebbene il 70% dei navigatori si dica perfettamente in grado di fare acquisti sul web e di utilizzare lo home-banking, solo il 50% sceglie di farlo. S tando allo studio, questa differenza dimostra l’impatto negativo dei cybercriminali sul mercato: le due principali preoccupazioni sono legate al timore di un abuso dei dati personali (37%) e alla sicurezza dei pagamenti online (35%). “Abbiamo introdotto molte leggi per la lotta a questo tipo di delitti e abbiamo  creato il Centro Ue di contrasto . Continueremo a sviluppare nuovi strumenti e misure per combatterlo “, commenta il commissario europeo agli Affari interni Cecilia Malmstrom .

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...