Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Febbraio 2024 | Economia, Innovazione

Criptovalute nelle tasche di oltre 3,6 milioni di italiani

Lo dice l’Osservatorio Blockchain and Web3 del Politecnico di Milano, secondo cui il mercato italiano del settore vale 38 milioni, trainato da finanza e agroalimentare.

Più di 3,6 milioni di Italiani si dichiarano in possesso di criptovalute. Fino a qualche anno fa sarebbe sembrata fantascienza; oggi invece è addirittura il Politecnico di Milano, con l’Osservatorio Blockchain and Web3 della sua School of Management, a fornire questo dato. Secondo la ricerca, fra l’altro, questo sarebbe un periodo di flessione per il mercato italiano, che comunque “raggranella” 38 milioni di euro, sostenuto da finanza, assicurazioni e settore agroalimentare. Nel mondo, invece, i progetti di blockchain avrebbero registrato un aumento di quasi 20 punti percentuali (19%), a 15 anni di distanza dal lancio del primo bitcoin.

Per quanto riguarda l’Italia, un terzo dei possessori di criptovalute sarebbe passato da piattaforme di scambio (le principali restano Coinbase, Crypto.com e Binance), mentre il 17% avrebbe provveduto con un acquisto diretto. In Europa, spiega il Politecnico, si contano oltre 1.300 operatori di valute virtuali, regolamentati e vigilati, e 131 di essi sono in Italia.

Riguardo i progetti blockchain – la tecnologia alla base del bitcoin: un registro digitale in grado di memorizzare dati di qualunque tipo – secondo la ricerca in Italia il 2023 ha visto una sostanziale stabilità. “Nel prossimo futuro sarà cruciale comprendere come criptovalute, stablecoin e Cbdc si svilupperanno nel tempo”, ha dichiarato Giacomo Vella, uno dei due direttori dell’Osservatorio Blockchain & Web3 insieme a Valeria Portale.

di Daniela Faggion

Sempre più criptovalute o bitcoin nelle tasche degli Italiani - TheDigitalArtist

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...