Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Luglio 2024 | Attualità

Crisi idrica in Sicilia, ne parla anche il New York Times

La siccità sta creando numerosi problemi nell’isola, in primis a livello turistico. Non è sfuggito al quotidiano americano. Le reazioni della ministra Santanché e i provvedimenti del Governo per l’emergenza nazionale.

“Dopo aver perso i raccolti a causa della mancanza d’acqua, l’isola teme ora di perdere anche i turisti”. Così titolava il New York Times riferendosi alla Sicilia per mettere in evidenza le condizioni di siccità che stanno colpendo alcune regioni dell’Italia del Sud e altri paesi.

I commenti dagli operatori locali

Alcune realtà locali hanno commentato sul quotidiano americano la situazione dal punto di vista dell’impatto sul turismo. 

Salvatore Cocina, capo della protezione civile dell’isola, ha detto: “Siamo costretti a sacrificare i danni all’agricoltura, ma dobbiamo cercare di non far danni al turismo perché si peggiorerebbero ulteriormente le cose“, aggiungendo che la stragrande maggioranza dell’acqua disponibile in Sicilia finisce ad uso agricolo.

Anche se la popolazione usa solo una frazione dell’acqua anche quando in Sicilia arrivano milioni di turisti, alcune strutture turistiche minori hanno risentito di questa circostanza e dei razionamenti d’acqua.

Alcuni piccoli bed and breakfast hanno dovuto ritirare stanze dal mercato o indirizzare i clienti ad altri hotel”, ha affermato Francesco Picarella, responsabile di Federalberghi ad Agrigento. A suo avviso però hanno creato più danni gli articoli di giornali che hanno parlato di turisti in fuga a causa dell’assenza di acqua: “Le prenotazioni sono calate significativamente dopo la pubblicazione di queste notizie, provocando un intervento della Regione per salvare al stagione turistica”.

La reazione delle istituzioni

Non ha tardato ad arrivare anche la reazione della ministra del Turismo Daniela Santanché che ha generato a sua volta una serie di commenti politici dalle opposizioni. Su X ha criticato il New York Times, scrivendo: “Nessuno nega il dramma della siccità in Sicilia ma inaridire anche il turismo quasi colpevolizzandolo come fa il New York Times aggiunge danno al danno per la Sicilia”.

Il report Anbi, situazione preoccupante al Sud

Intanto l’Anbi, associazione dei consorzi di bacino, scatta una fotografia drammatica: al centro sud a metà agosto non ci sarà più acqua per irrigare i campi. Il report descrive una situazione particolarmente grave per Puglia, Abruzzo e Sicilia, dove gli invasi sono quasi vuoti, ma grave anche in Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania e Lazio. Mentre il Nord Italia è “sovrabbondante d’acqua”. 

Sulla Sicilia, a fine giugno, le precipitazioni cumulate in 12 mesi sono state mediamente mm. 414, cioè un solo millimetro in più rispetto a quanto registrato durante la grande siccità del 2002. Sull’isola, 6 bacini su 29 non hanno più acqua utilizzabile, altri 6 hanno disponibile meno di un milione di metri cubi e 4 meno di due milioni. Dal più recente verbale dell’Autorità di Bacino regionale si evince che Gela non potrà ricevere alcun genere d’irrigazione e questo comprometterà la campagna di semina e di produzione nella Piana. Tutti i comuni della provincia di Caltanissetta stanno subendo riduzioni nella distribuzione idrica, mentre ad Enna l’acqua potabile viene erogata un giorno sì e due no. Nell’agrigentino si sta cercando di salvare gli agrumeti, nel ragusano le sorgenti sono ormai quasi prosciugate, per cui il gestore sta attivando turnazioni per l’erogazione idrica. L’acqua è razionata anche a Palermo, capoluogo regionale.

Investimenti per 92 milioni per l’emergenza

Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha riconosciuto la situazione di emergenza nazionale in Sicilia affermando che “si sta mettendo in campo ogni azione utile a superare criticità emerse ed evidenti da anni”. La fase istruttoria per il piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico, conclusasi a fine maggio, ha previsto in Sicilia 7 interventi per 92 milioni di euro. “Nel contempo, il commissario straordinario nazionale proporrà un piano di azioni e interventi urgenti che ovviamente dovranno avere un periodo di attuazione di breve, brevissimo termine, vista l’emergenza”, ha aggiunto il ministro.

Valentina Colombo

Fonte foto: Visit Sicily, credits Antonio Starvaggi

Guarda anche:

woman-geralt

Saldi, per i turisti in Italia scontrini sopra i 180 euro

Attese da italiani e stranieri in ferie, le svendite di fine stagione fanno fare qualche affare e rasserenano i negozianti I saldi di fine stagione sono attesi sia dagli italiani, sia dagli...
vegetables-jf-gabnor

Veganuary, il mese dell’orgoglio vegano

Anche in Italia il primo mese dell'anno è dedicato alla consapevolezza della dieta senza prodotti animali Non solo carne, ma anche latticini, uova, pesce e tutto ciò che arriva dal mondo animale:...
music-Enrico-b

I migliori musicisti indipendenti in Italia

L'anno che si è chiuso ha regalato molte novità anche nel panorama degli artisti emergenti, con tante sorprese al femminile Non di solo mainstream vive la musica italiana. Secondo il circuito delle...