Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Luglio 2023 | Attualità, Innovazione

Cristoforetti sulla Luna in Norvegia

L’astronauta italiana dell’ESA ha svolto un training geologico a caccia di rocce simili a quelle presenti sul satellite della Terra.

Per preparare le future missioni sulla Luna Samantha Cristoforetti è andata a caccia di anortosite in Norvegia. L’astronauta italiana, insieme al collega tedesco Alexander Gerst, è partita per il Paese dei fiordi per trovare e studiare la particolare roccia di origine magmatica molto diffusa sulla Luna, presente sulla Terra di solito nelle profondità della crosta ma plausibilmente reperibile nella montagna di magma cristallizzato di Lofoten, sperduta località norvegese.

Abile divulgatrice, AstroSamantha ha sintetizzato in un tweet la sua missione, spiegando come il fiordo norvegese esplorato per una settimana sia “uno dei pochi posti sulla Terra in cui è possibile osservare il tipo di rocce che compongono gli altopiani della Luna: sono le aree che appaiono di colore grigio chiaro”. Chiaro davvero.

Questo training geologico così speciale fa parte del corso di formazione in geologia Pangaea di Esa, con cui si intendono fornire agli astronauti che in futuro visiteranno la Luna (nell’ambito delle missioni Artemis della Nasa) specifiche conoscenze di geologia e astrobiologia, utili per l’esplorazione del nostro satellite e per le operazioni di allunaggio.

In questo modo gli esploratori spaziali potranno inoltre diventare più autonomi, in particolare nella gestione delle scoperte scientifiche nel corso delle missioni. “Quando atterreremo sulla Luna”, ha detto il collega di Cristoforetti, Gerst, “dovremo essere efficaci scienziati sul campo, i migliori ‘sensori geologici’ che si possano avere in ambienti lunari mai esplorati prima. Ci sono cose che solo gli occhi umani possono cogliere”.

di Daniela Faggion

Samantha Cristoforetti fa un training per la Luna

Guarda anche:

daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...