Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Marzo 2013 | Attualità

Crowdfunding alle elementari per il fotovoltaico

Lanciano una campagna online per finanziare , mediante crowdfunding , il proprio progetto di energia pulita: vogliono portare il fotovoltaico a scuola e rendere un’intera classe 100% autonoma energeticamente. Se questo, di per sé, può già sembrare un’ottima idea, la cosa ancor più straordinaria è che a proporla sia stato proprio un gruppo di giovanissimi alunni di una scuola elementare di Durham, Carolina del Nord, Usa. La loro raccolta fondi si trova su Kickstarter: si chiama Our Solar Powered Classroom (La nostra classe a energia solare). I bimbi hanno spiegato che i soldi sarebbero stati utilizzati per l’ acquisto di un impianto fotovoltaico in grado di alimentare la loro classe. Per questo l’obiettivo di partenza era di 800 dollari, che sono stati rapidamente raggiunti. Ora gli alunni hanno a disposizione ben 5800 dollari. Quindi, piuttosto che comprare un singolo impianto per la loro classe, hanno deciso di costruire un sistema più grande, in grado di generare energia elettrica pulita per la loro comunità. Tutto è partito, però, da una semplice lezione sulle diverse fonti di energia, in cui gli alunni sono rimasti molto colpiti dalla possibilità di ricavarla dal sole.

Guarda anche:

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...