Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Ottobre 2022 | Attualità

Cultura: il 2023 è l’anno di Bergamo e Brescia

Prende forma il programma di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”: da gennaio, 500 iniziative e nuovi percorsi di collegamento per un turismo sostenibile uniranno le “due sorelle”.

Un progetto per “Crescere insieme”

Bergamo e Brescia sono le Capitali della cultura 2023. Un progetto che ha visto le due città collaborare per rilanciarsi dopo la drammatica esperienza della pandemia. Da qui il claim “Crescere insieme” e la progettazione condivisa e partecipata fra assessorati alla cultura, università, imprese, mondo della salute e del terzo settore in un processo unico nel suo genere in Italia. L’obiettivo è creare una identità territoriale che collochi Bergamo e Brescia in una posizione di riferimento sulla mappa della cultura europea.

Le aree tematiche e centinaia di iniziative

A partire dal prossimo gennaio, Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 sarà un laboratorio accessibile a tutti per conoscere i migliori contributi progettuali e creativi finalizzati a tracciare nuove pratiche e collaborazioni. Quattro le aree tematiche: “La città dei tesori nascosti”, “La città natura”, “La città che inventa” e “La cultura come cura”. In esse confluirà un programma di 100 grandi progetti e altre 500 iniziative. Oltre 90 di questi progetti sono finanziati da Fondazione Cariplo insieme alle Fondazioni di Comunità di Bergamo e Brescia per la promozione culturale delle realtà locali per 3,5 milioni di euro.

Edizioni speciali di eventi storici

Nel 2023 si terranno edizioni speciali di eventi storici dei due poli lombardi: a Brescia la Mille Miglia, la Festa dell’Opera del Teatro Grande e la Festa della Musica. A Bergamo il Donizetti Opera Festival, la Donizetti Night e il Bergamo Film Meeting.

La cerimonia inaugurale

Il calendario degli eventi prenderà avvio con una grandiosa cerimonia inaugurale il 20, 21 e 22 gennaio 2023 articolata sulle due città. A breve distanza si svolgerà la “Festa delle Luci”, organizzata da A2A a Brescia tra il 10 e 19 febbraio e a Bergamo tra il 17 e il 26 febbraio. Le due città diventeranno gallerie d’arte a cielo aperto, grazie anche alla presenza di prestigiosi artisti nazionali e internazionali. Luoghi simbolo della Capitale della Cultura saranno valorizzati per l’occasione: a Brescia il Castello e l’area archeologica, a Bergamo un articolato percorso tra la parte alta e la parte bassa della città.

Musica, teatro e un nuovo museo

Molte altre iniziative e mostre d’eccezione si aggiungeranno a un programma musicale e teatrale di grande suggestione: dalla Città del Jazz a La Grande Notte del Jazz, agli eventi itineranti all’aperto che vedranno protagonisti i principali teatri di Bergamo (Teatro Donizetti e TTB – Teatro Tascabile Bergamo) e Brescia (Teatro Grande e CTB – Centro Teatrale Bresciano), con nuovi allestimenti operistici di grandi compositori come Gaetano Donizetti e Giacomo Puccini, e produzioni teatrali dedicate a Italo Calvino. Il 29 gennaio sarà inaugurato il Nuovo Museo del Risorgimento nel Castello di Brescia.

Nuovi collegamenti tra Bergamo e Brescia

Inoltre, sono stati avviati percorsi di collegamento tra Bergamo e Brescia per nuovi modelli di turismo sostenibile e per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico. Tra questi, la “Via delle due sorelle” e una ciclovia di 75 km che collegherà i percorsi Unesco presenti nelle due città, 800 beni di interesse storico-culturale, 3 parchi regionali.

Per maggiori informazioni: https://bergamobrescia2023.it/eventi/

Di Valentina Colombo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...
fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...
strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...