Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Agosto 2012 | Attualità

Curiosity frena per questioni di copyright

Anche l’esplorazione di Marte è limitata dalle leggi sul diritto d’autore. I video della navicella Curiosity, che per conto della Nasa è da poche ore sbarcata sul pianeta rosso alla ricerca di eventuali forme di vita presenti o passate, sono bloccati da YouTube per questioni di copyright.    Una richiesta di soppressione del filmato è andata a buon fine proprio mentre l’agenzia spaziale americana stava diffondendo sul proprio canale ufficiale le prime immagini girate da Curiosity su Marte: così, milioni di spettatori in tutto il mondo sono rimasti a bocca (o meglio, a occhi) asciutta.    La richiesta di blocco è stata inoltrata da Scripps Local News , che per cavilli burocratici ha vinto la diatriba, ma solo in prima battuta. I video sono successivamente stati ripristinati, con piena paternità attribuita alla Nasa, che ora ne gestisce i diritti e può diffonderli liberamente.

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...