Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Dicembre 2010 | Attualità

Current Brain con Rolling Stone

Current Tv , il canale italiano del network di Al Gore, e Rolling Stone , il magazine di stile rock’n’roll diretto in Italia da Carlo Antonelli, a partire da gennaio 2011, coproducono un format televisivo.   Il programma si intitola ‘Current Brain ’ e andrà in onda dal 4 al 25 gennaio, ogni martedì del mese, alle ore 22.30 sul canale 130 Sky. Quattro puntate di mezz’ora circa per conoscere più da vicino le teorie del futurologo Ian Pearson, dell’astrofisico Stephon Alexander, dell’artista Tomas Saraceno e del bioingegnere James Collins attraverso le interviste di Carlo Antonelli, il cui stile dissacrante e “pop” fa da contraltare alla serietà dei temi trattati. Il programma, ideato dal direttore di RollingStone e da Federica Masin, creative executive producer di Current Tv, ha come obiettivo quello di far riflettere sulla contemporaneità e ragionare con curiosità sui possibili scenari futuri del pianeta, temi che convergono su quel terreno culturale comune a RollingStone e alla mission indicata dal premio Nobel e fondatore di Current Tv Al Gore. Carlo Antonelli, direttore di Rolling Stone, racconta: “ Durante questi 7 anni di vita di Rolling Stone in Italia è stato sconfortante notare come il pensiero visionario fosse del tutto scomparso dai discorsi e dalle azioni degli artisti e delle rockstar in particolare. Non c’è niente di più noioso che chiacchierare con un Bono sul futuro del pianeta. Esiste invece un giacimento di intelligenze, che stanno quotidianamente lavorando sul futuro, che era veramente il caso di conoscere. Una curiosità che è stata pienamente soddisfatta dagli straordinari incontri di ‘Current Brain’” . E Federica Masin aggiunge: “Del futuro si parla sempre troppo poco. Siamo ossessionati dal racconto di un presente che cede subito il passo al passato prossimo. Se si accenna al futuro lo si fa in maniera utilitaristica con previsioni terrorizzanti o visioni iper-tecnologiche che escludono l’uomo, l’etica, la filosofia, l’ironia. Ho sentito la necessità di ritrovare la capacità di immaginare e di ascoltare chi esplora a tempo pieno territori così complessi e credo che Carlo Antonelli sia un intellettuale dotato di una curiosità pungente in grado di far cedere anche un Einstein. La curiosità è una virtù morale e ‘Current Brain’ sarà ossigeno per la mente ”

Guarda anche:

math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...