Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Settembre 2012 | Attualità

Cybercrime sempre più costoso

Il Norton Cybercrime report 2012 , studio annuale ad opera di Symantec che analizza in dettaglio la natura e l’impatto delle azioni degli hacker e dei pirati informatici a danno degli utenti consumer, non regala buone notizie.   Rispetto allo scorso anno, i casi direttamente associabili ai social network e ai dispositivi mobili sono infatti in aumento , con circa il 21% d el campione degli intervistati (13mila adulti, censiti da StrategyOne in 24 Paesi nel corso del mese di luglio) vittima di un attacco scagliato attraverso gli smartphone (le cui vulnerabilità sono raddoppiate nel 2011 rispetto all’anno precedente) o i profili di Facebook e Twitter.   Ciò che più balza all’occhio del rapporto sono i numeri relativi ai costi diretti generati dalle attività dei cybercrinali negli ultimi 12 mesi: 110 miliardi di dollari a livello globale e poco meno di 2,5 miliardi di euro a livello italiano . Il tutto come frutto di un costo medio per vittima di 197 dollari e 275 euro (per l’Italia) e di un numero di vittime di 556 e 8,9 milioni rispettivamente.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...