Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Settembre 2014 | Attualità

Cybercrimine cresce e collabora con le mafie

Furto di dati e codici, affitto di Botnet, sviluppo di malware sempre più sofisticati: sono i servizi offerti dai supermercati digitali del cybercrimine alle organizzazioni malavitose tradizionali , “con una struttura stile mafia” . Il modello di business viene evidenziato dal documento di valutazione diffuso dal Centro Ue sul cybercrime, organismo di Europol . Secondo lo studio, il ritorno finanziario del fenomeno è tale “che stimola la diffusione commerciale e la sua continua innovazione” . La criminalità digitale non ha una struttura organizzativa tradizionale, utilizza “aree di internet, conosciute come Darknets , di principio perfettamente legali, per il traffico di droga, di armi, e di materiale pedopornografico “. Sfrutta valute virtuali: anche in questo caso si tratta di schemi di webmoney che di principio sono legali, che vengono piegati a transazioni illecite e riciclaggio di denaro. Lo sfruttamento sessuale dei bambini online continua a essere una delle principali preoccupazioni, come sottolinea anche il ministro Alfano, che pone l’obiettivo della lotta al cybercrimine tra le priorità della presidenza italiana del semestre Ue.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...