Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Febbraio 2007 | Attualità

Da oggi rilevati ascolti Tv via satellite. Risultati tra un mese

Le Tv via satellite sono da oggi rilevate individualmente da Auditel. Ma i risultati che normalmente sono disponibili giorno per giorno, non si conosceranno prima di un mese. Lo hanno voluto proprio gli editori che lavorano con il satellite, prima tra tutte Sky. Dopo avere imposto, anche per vie legali, una rilevazione affidabile degli ascolti di ciascun canale, ora Sky e colleghi vogliono capire l’efficienza del nuovo sistema di rilevazione prima di divulgare i dati. Tra l’altro non vi è ancora la formalizzazione dei contratti fra Auditel e i singoli canali. La preoccupazione è l’impatto sul mercato che avrà la divulgazione dei dati, riferiti non al pubblico tradizionale di 55 milioni di italiani sui sette principali canali analogici, bensì ai 14 milioni di utenti della pay tv (4 milioni di abbonati, moltiplicati per 3,4 che è l’indice di numerosità della famiglia Sky) che fanno zapping su una media di 120 canali. A venir fuori saranno dunque numeri piu’ piccoli rispetto a quelli delle tv generaliste, ma con un significato completamente diverso. A spingere per la diffusione dei dati sono gli inserzionisti che finora hanno investito senza sapere chi vedeva davvero i canali: ”Fino a questo momento gli inserzionisti hanno dato grande fiducia a Sky – spiega Valeria Monti, direttore generale dell’Upa, Utenti pubblicita’ associati – tant’e’ vero che la raccolta pubblicitaria della piattaforma satellitare inizia a essere molto significativa: per il 2006 si è parlato di 200 milioni di euro. Una cifra che si spiega anche con il target particolarmente prelibato del satellite, famiglie con figli, con un profilo socio-economico alto, potere d’acquisto, capacita’ sofisticata di selezione di marchi e servizi. Ora che finalmente e’ crollato l’ultimo ostacolo, cioe’ l’inibitoria dei dati, aspettiamo di vederli: non mi sembra, comunque, che da parte di Sky ci sia la volonta’ di procrastinare all’infinito questa situazione”. Con un’audience sempre piu’ frammentata e una fruizione diversificata tra nuove piattaforme, anche gli investitori si preparano a nuove sfide: ”In vista di un futuro che comprende non solo il satellite, ma anche il digitale terrestre, i videofonini, la tv via Internet, puntiamo a mettere in piedi un nuovo approccio – aggiunge il direttore generale di Upa – ‘inseguendo’ il target con una selezione sempre piu’ attenta e personalizzata dell’offerta. La cultura dell’analogico dovra’ evolvere verso una cultura del tematico”.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...