Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Gennaio 2023 | Attualità

Da tutta Europa per le figurine di Figucon a Bologna

Fra gioco, collezionismo e solidarietà, il 15 gennaio un migliaio di persone si è raccolto nel capoluogo emiliano per l’appuntamento con le “piccole amiche adesive” provenienti da tutto il mondo.

Emiliano Nanni è da sempre un appassionato di figurine e fumetti. Nel 2015 ha creato il gruppo Facebook Figurine Forever, che nel 2019 è diventato un’associazione culturale con un proprio sito. Al motto (e hashtag) #instickerswetrust, l’obiettivo è quello di raccogliere e incontrare altri appassionati di quelle che lui chiama “le piccole amiche di carta” e, quando possibile, fare anche del bene. Dalla passione all’happening itinerante è un attimo. E così è nato Figucon, che ha già avuto 10 edizioni fra Bologna e Roma: domenica 15 gennaio, all’Estragon Club del capoluogo emiliano, si sono raccolte circa mille persone fra adulti, bambini e oltre 40 espositori e collezionisti, in arrivo da tutta Italia, tutta Europa e oltre: Belgio, Germania, Gran Bretagna, Israele, Malta, Serbia e Svizzera le provenienze accertate.

Regno dei collezionisti

In primis, l’appuntamento è l’occasione per i collezionisti di trovare album completi, figurine sfuse, rookie, card… oltre che acquistare e scambiare – nelle aree Free Zone e Punto Figurine – le immagini che raccontano oltre cento anni di cultura, sport e avvenimenti sociali. Uno degli espositori, ad esempio, è riuscito a stupire anche un esperto come Nanni, con figurine prodotte fra la prima e la seconda guerra mondiale.

Figurine solidali

Soprattutto, però, Figucon è divenuto celebre (e a suo modo meritorio) per le figurine solidali realizzate in collaborazione con Amnesty International. In particolare, dopo le figurine di Patrick Zaki, Federico Aldrovandi e l’attivista trans Marcella di Folco, all’esposizione di quest’anno è stata presentata in anteprima la figurina solidale Fumetto Card #32 in memoria di Sahar Khodayari, la Blue Girl disegnata dalla fumettista Chiara Raimondi in ricordo della ragazza iraniana che – già molto prima delle rivolte degli ultimi mesi – fu arrestata e condannata dopo essere stata scoperta allo stadio, travestita da uomo, per poter tifare la sua squadra del cuore: l’Esteghlal FC di Teheran. E così si diede fuoco e morì. Sahar oggi rinasce come Blue Girl, la ragazza in blu, come il colore della maglia dell’Esteghlal. E proprio dal colore della divisa dell’Esteghlal nasce l’immagine della #bluegirl che farà – finalmente libera – il giro del mondo.

Personaggi da celebrare

Tra le figurine commemorative del Figucon anche quelle dedicate ai meriti sportivi: c’è stata, ad esempio, quella per Bud Spencer campione olimpico di nuoto e quella per Vittorio Staccione, calciatore della Fiorentina e del primo Grande Torino deportato a Mathausen. E per il 2023 sono annunciate quella per Carlo Castellani, bomber dell’Empoli, e per i fratelli Cervellati, ciclisti, cui toccò la stessa fine di Staccione per il loro dichiarato antifascismo. E poi ancora i cantautori Pierangelo Bertoli e Rino Gaetano.

Vivi e vivaci

“Ma non sono tutti morti quelli a cui dedichiamo le nostre figurine!”, precisa Nanni, che ricorda anche la figurina dedicata a Pamela Malvina Noutcho Sawa, 30enne originaria del Camerun, infermiera e campionessa di pugilato che nell’agosto scorso ha ottenuto la cittadinanza italiana (chissà, forse anche per merito della figurina che le era stata dedicata), il bomber di Lazio e Bologna Beppe Signori e lo storico presidente dell’Arcigay, Franco Grillini, attivista della prima ora per i diritti degli omosessuali in Italia che continua il suo impegno nonostante la malattia che da anni affronta.

Edizioni limitate e tirature estese

Nascendo da un gruppo di collezionisti, le serie speciali di figurine prodotte da Figucon hanno sempre una tiratura numerata, per gli appassionati. Per corrispondere però allo spirito solidale, in occasione di eventi speciali, possono essere ristampate e messe in vendita a un prezzo simbolico, che consenta una loro maggiore diffusione ed efficacia. Figurine Forever è infatti una no profit e devolve tutti gli incassi alle associazioni come Amnesty e Aned, Associazione nazionale ex deportati, oppure ad altre realtà che ritiene meritevoli. Perché una figurina è un gioco che può essere anche molto serio.

di Daniela Faggion

Figucon
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...