Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Febbraio 2024 | Attualità, Innovazione

Da un antico gruppo di stelle un segnale misterioso captato da un italiano

Alessandro Paduano ha guidato lo studio presso il Centro Internazionale australiano per la Ricerca sulla Radioastronomia.

Ed ecco, da un ammasso di oltre un milione di stelle, emergere un segnale radio mai captato prima. È accaduto al Centro Internazionale australiano per la Ricerca sulla Radioastronomia, dopo 450 ore di osservazione della volta celeste da parte di un gruppo di astronomi guidati dall’italiano Alessandro Paduano. La “voce del cielo” è arrivata da un punto della via Lattea a circa 14.500 anni luce dal Sole e sulla sua origine si aprono almeno due ipotesi: arriva da una pulsar, cioè una stella di neutroni che ruota rapidamente? oppure arriva da un buco nero di medie dimensioni? La seconda opzione sarebbe una scoperta di particolare importanza, perché questa tipologia di buchi neri non è finora mai stata osservata all’interno di un ammasso.

La ricezione del misterioso segnale è stata descritta nell’ambito di una pubblicazione presente su The Astrophysical Journal. I ricercatori, guidati da Paduano, hanno esaminato l’ammasso globulare chiamato 47 Tucanae con l’Australia Telescope Compact Array, un radiotelescopio gestito dall’agenzia governativa australiana per la ricerca scientifica. Gli ammassi globulari sono antichi raggruppamenti di stelle sparsi nella Via Lattea: 47 Tucanae è il secondo ammasso più luminoso del cielo, con circa un milione di stelle in una sfera del diametro di appena 120 anni luce.

Spiega Paduano: “Anche se si pensa che i buchi neri di massa intermedia, l’anello mancante tra quelli generati dalle esplosioni di supernovae e i giganteschi oggetti osservati al centro delle galassie, esistano negli ammassi globulari, non ne è stato ancora individuato chiaramente uno. Se questo segnale si rivelasse essere un buco nero sarebbe una scoperta molto significativa e il primo rilevamento radio di un buco nero all’interno di un ammasso”.

di Daniela Faggion

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...