Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Febbraio 2023 | Attualità

Dagli scavi al museo a San Casciano dei Bagni

Nella località toscana, protagonista nei mesi scorsi di un prezioso ritrovamento di statue etrusco-romane, sorgerà un museo dedicato.

La località di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, sembra votata a smentire tanti luoghi comuni sull’Italia della cultura e della burocrazia. A nemmeno due mesi dall’annuncio di una delle più importanti scoperte archeologiche degli ultimi anni (24 grandi bronzi ritrovati scavando nel fango e nell’acqua del Santuario del Bagno Grande) viene annunciato ufficialmente che quei ritrovamenti diventeranno il fulcro di un museo dedicato nella piccola località della Val di Chiana senese. Insomma, la cultura, la burocrazia e la politica sembrano per una volta viaggiare nella stessa, giusta, direzione: quella di valorizzare il patrimonio culturale che tutto il mondo ci ammira mettendo in fila rapidamente tutte le carte necessarie e con la benedizione del ministero dei Beni Culturali, sul cui sito il ritrovamento ha ancora un grandissimo spazio.

Nel corso di un grande convegno organizzato presso l’Università per Stranieri di Siena, il ministro Gennaro Sangiuliano ha citato Benedetto Croce (“La storia è una cassetta degli attrezzi per comprendere il nostro presente”) e spiegato che, in attesa della costruzione fisica del museo, le opere verranno esposte al Quirinale, a Roma, per restituire al mondo la possibilità di vederle. Un prestito temporaneo, evidentemente, prima che quelle opere tornino “a casa”: San Casciano dei Bagni, infatti, non è stata solo il prezioso involucro che ha conservato questo tesoro, ma ha anche visto una grande compattezza amministrativa affinché gli scavi si effettuassero.

L’intuizione che fosse utile e necessario autorizzare le operazioni l’avevano avuta anche le tre passate amministrazioni comunali, che infatti si sono prodigate per mettere in fila carte, concessioni e acquisizioni che hanno portato all’inizio dei lavori nel 2019. E nonostante un iniziale insuccesso e poi gli anni difficili della pandemia, l’amministrazione non ha mollato. E ha avuto ragione. Per questo, con grande orgoglio, la sindaca del paese, Agnese Carletti, ha parlato di una scoperta che “restituisce un pezzo di storia che farà crescere la coscienza e l’identità della popolazione”. Non solo. La sindaca è determinata affinché proseguano gli scavi, venga realizzato un parco archeologico termale e il grande museo annunciato, “per restituire un pezzo di storia sconosciuta alla comunità. Una comunità che sta lavorando tutta insieme”.

di Daniela Faggion

Due dei reperti di San Casciano - dal sito dei Beni Culturali

Guarda anche:

Caccia ai tesori Arancioni con il Touring Club

100 borghi italiani, una caccia al tesoro

Domenica 8 ottobre la più grande competizione diffusa fra i paesi insigniti della Bandiera Arancione dal Touring Club. Edizione numero 4 per la caccia al tesoro più grande d'Italia. Domenica 8...
Io Capitano - la locandina

“Io Capitano” di Garrone è il film italiano che corre per gli Oscar

Scelta per rappresentare l'Italia agli Oscar, la pellicola deve superare ora il primo step di selezione il 21 dicembre. Fresco di Leone d'Argento e premio al Miglior Attore esordiente alla Mostra...
Jimmy Nelson

La bellezza dell’Umanità: il fotografo Jimmy Nelson in mostra a Milano

Dal 20 settembre 2023 al 21 gennaio 2024, Palazzo Reale a Milano ospita JIMMY NELSON. Humanity, una mostra fotografica, promossa da Comune Milano – Cultura, prodotta da Palazzo Reale e Skira...