Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Gennaio 2011 | Attualità

Dahlia, Aduc: “Adesso rischiano gli utenti-tifosi”

“ Dahlia Tv è in liquidazione e ora a rischiare sono gli utenti-tifosi che hanno già pagato per vedere tutte le partite del campionato (di Cagliari, Catania, Cesena, Chievo, Lecce, Parma, Sampdoria, Udinese, per la Seria A, e tutta la Serie B)” : lo dice in una nota l’Aduc, l’Associazione Diritti Utenti e Consumatori.   “Se i cattivi presagi si concretizzassero – aggiunge l’Aduc – questi utenti-tifosi aggiungerebbero a quelli di Fiorentina e Palermo, già beffati da Dahlia : avevano accettato abbonamenti annuali dietro la promessa di vedere le partite delle proprie squadre, poi trasmesse da altra emittente sul digitale terrestre. La società ha promesso più volte il rimborso, ma non sappiamo se alle parole sono seguiti assegni. Agli utenti Dahlia – sottolinea l’Aduc – c onsigliamo di interrompere i pagamenti (e i relativi addebiti in banca) se le trasmissioni fossero sospese. Purtroppo supponiamo che molti abbiano pagato l’intera stagione in anticipo. In questo caso occorre intimare il rimborso tramite raccomandata, ma l’effettivo rimborso è poco probabile”   “In Dahlia – ricorda l’associazione – arriverà un liquidatore che presumibilmente se ne infischierà degli utenti paganti, mentre tutelerà gli interessi di chi ha investito nel capitale della società. E’ compito delle autorità (calcistiche, governative) far sì che ciò non accada. Questa vicenda – conclude l’Aduc – è l’ennesima conferma che il sistema televisivo italiano è castrato da una regolamentazione che favorisce il duopolio (Rai-Mediaset), a cui resiste solo Sky (le emittenti locali sono attaccate ai finanziamenti elargiti dalla partitocrazia locale e nazionale). Questo nonostante la televisione raccolga gran parte delle risorse pubblicitarie, oltre agli abbonamenti per la pay tv”

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...