Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Marzo 2008 | Attualità

Dal 2003 chiusi 254 cinema in Italia

L’Associazione nazionale esercenti cinema (Anec) con la collaborazione delle sedi territoriali ha realizzato un elenco delle sale chiuse. Dal 2003 a oggi hanno chiuso i battenti 254 i cinema associati all’Anec, pari a 306 schermi. Tra le regioni che hanno visto il maggior numero di chiusure ci sono la Lombardia (58 schermi), l’Emilia Romagna (53 ) e la Toscana (45). Tra le città con il più alto tasso di chiusure spiccano Firenze, Milano, Roma, Napoli e Bologna. “Non c’è neanche la certezza che siano tutti – commenta il ‘Giornale dello Spettacolo’ – ma in quell’elenco c’è tutta l’Italia, tutte le tipologie di cinema, dal grande tempio di prima visione al tranquillo cinema di quartiere, tutte le tipologie di imprese, dal circuito con i suoi organici di lavoratori al cinemino a conduzione familiare, e conseguentemente tutte le tipologie di spettatori. C’è la crisi dei centri storici e all’interno della crisi dei centri storici c’è la crisi dei cinema, soprattutto monosale”.

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...