Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Maggio 2007 | Economia

Dal Giappone l’idea di salvare i dati come batteri

Oggi i dati si memorizzano sui cd, sui chip, sugli hard disk o su un semplice foglio di carta. Gli scienziati giapponesi, non convinti della completa affidabilità di questi metodi, hanno deciso di orientarsi verso un’altra soluzione: i batteri. I caratteri del Dna lavorano infatti come dati digitali e, secondo Masaru Tomita, possono essere traslati o letti per produrre musica, testo, video e altri contenuti.  Le mutazioni di questi caratteri potrebbero però nel tempo portare alla modifica dei dati, fatto che ha suscitato scetticismo in Katsumi Doi, esperto di batteri della Kyushu University. “Abbiamo bisogno di molto tempo per studiare le applicazioni pratiche del progetto”, ha affermato Doi, “però è una buona idea. 

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...