Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Febbraio 2007 | Attualità

Dal Governo una campagna sull’utilizzo di internet

Internet e in nuovi media offrono molte opportunità, ma anche pericoli. Il Governo italiano interviene con una campagna multimediale per informare le famiglie e i giovani sulle opportunità e i pericoli delle nuove tecnologie. “Il governo – spiega il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni – promuoverà nelle prossime settimane una campagna di informazione e di educazione su questi temi, d’intesa con il Dipartimento per l’informazione e l’editoria. Per la prima volta nella storia del Dipartimento si tratterà di una campagna multimediale, articolata non solo sui mezzi tradizionali come radio e tv, ma anche sulla rete stessa” La campagna informativa allo studio del ministero delle Comunicazioni e del Dipartimento per l’editoria sarà diffusa attraverso la tv, nazionale e locale, in particolare nelle fasce orarie 7-9 e 19-21; tramite la radio, capace di parlare a tutte le generazioni; attraverso internet con banner e link a un sito appositamente realizzato per l’occasione. La campagna dovrà avere un tono tranquillizzante, ma dovrà anche veicolare alcuni messaggi fondamentali: i bambini e i ragazzi devono crescere e studiare usando le potenzialità della rete; i genitori, soprattutto quelli con minore dimestichezza nelle tecnologie, non sono lasciati soli a vigilare sull’uso che ne fanno i giovani; l’amministrazione mette a disposizione una serie di strumenti di sostegno per orientare le famiglie e permettere loro di segnalare eventuali preoccupazioni (con un apposito indirizzo internet e un numero di telefono attivo 24 ore su 24); i produttori di software sono pronti a sostenere un acquisto consapevole del pc (con un ‘parental control’ incluso nel pacchetto); i venditori di telefonini di ultima generazione devono informare i genitori sulla possibilità di escludere alcuni servizi a rischio. Secondo Gentiloni sulla rete “non esistono soluzioni facili, né sono possibili ‘muraglie cinesi’”. L’unico modo per intervenire è “un’azione di sistema, che coinvolga istituzioni, imprese, operatori del settore, organizzazioni non governative, volontariato”. Le linee fondamentali d’azione sono quattro: “l’impegno a introdurre principi costituenti anche per internet nella nuova direttiva europea ‘Tv senza frontiere’ e l’aggiornamento della normativa sul piano nazionale; la sensibilizzazione delle famiglie; il coinvolgimento dei provider e dei gestori di telefonia mobile affinché informino la clientela e attivino meccanismi di diminuzione dei rischi; la repressione, nel caso di comportamenti perseguibili penalmente”. Occorre “trovare un equilibrio tra una tutela sempre più mirata ed efficace e la libertà del sistema”

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...