Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Febbraio 2022 | Ambiente, Attualità

Dal Politecnico di Torino una dieta per il benessere del pianeta

E’ quanto propone un gruppo di ricercatori del Politecnico di Torino, autori di uno studio pubblicato su Nature Food, che ha misurato l’inadeguatezza dei sistemi alimentari attuali dal punto di vista della salute e della sostenibilità.

Marta Tuninetti, Luca Ridolfi e Francesco Laio del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-Diati del PoliTO, nello StudioCompliance with EAT–Lancet dietary guidelines would reduce global water footprint but increase it for 40% of the world population”, pubblicato a gennaio 2022 sulla rivista Nature Food, propongono uno strumento, l’indicatore Diet Gap, capace di offrire un’ampia panoramica di approcci utili a innestare la transizione verso una dieta sana e sostenibile.

La Commissione EAT-Lancet ha riunito 37 dei principali esperti mondiali di nutrizione e sostenibilità, che dopo 2 anni di studi sui fabbisogni nutrizionali umani e sui livelli di sostenibilità, ha formulato la dieta sana per la salute umana e per quella del Pianeta.

Un esempio: secondo le indicazioni della Commissione, il consumo settimanale di carne rossa dovrebbe essere limitato a un massimo di 200 grammi. In media, invece, la soglia viene superata di 2,5 volte; in Europa addirittura la soglia viene superata di ben 4 volte, con importanti ripercussioni su salute e ambiente.

Viceversa, il consumo di legumi è inferiore alla quantità ideale (circa 100 grammi al giorno), soprattutto nei paesi più sviluppati, dove l’assunzione di ceci, fagioli, lenticchie risulta stagnante e sotto soglia fin dagli anni Sessanta.

Ma se per la produzione di 200 grammi di lenticchie sono necessari circa 900 litri di acqua, per la stessa quantità di carne bovina ne sono richiesti più del doppio. In questi caso, in altre parole, se tutti i paesi adottassero la dieta Eat-Lancet, l’impronta idrica diminuirebbe del 12% su scala globale.

 

di Arman C. Mariani

dieta
Di <a href="https://www.telepress.news/author/arman-c-mariani/" target="_self">Arman C. Mariani</a>

Di Arman C. Mariani

Arman Carlo Mariani, milanese, classe 1972. Dopo gli studi su cinema e teatro, mi occupo di comunicazione e media relations. Saggista con “Star Wars. Le origini del mito” per i tipi di Nobook, pubblicato nel 2017, entro a far parte della redazione di Telepress nel 2021, occupandomi principalmente di temi di medicina e benessere e di divulgazione scientifica

Guarda anche:

vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...