Dal polso sinistro, oramai, passano anche i contenuti digitali , che attraverso le reti cellulari raggiungono il nostro smartphone e, da quest’ultimo, vengono trasmessi allo smartwatch , ultima frontiera della passione tecnologica. In Italia, dove gli orologi intelligenti sono ancora un oggetto misterioso, è quasi impossibile vederli per strada, ma nel resto del mondo hi-tech è ormai una bizzarra moda. Solo pochi giorni fa, anche Sony ha lanciato il suo personale SmartWatch negli Stati Uniti , prospettando una futura diffusione su larga scala. Un terminale che si c ollega via bluetooth a uno smartphone Android , con un touchscreen oled da 1,3 pollici, una risoluzione di 128×128 pixel e tutte le funzioni social: possibilità di rispondere alle telefonate, visualizzazione delle notifiche di sms, e-mail e calendario, lettore musicale e integrazione con i servizi Facebook e Twitter.
Dal telefono all’orologio intelligente

Guarda anche: