Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Gennaio 2024 | Ambiente, Innovazione

Dall’Italia mangimi alternativi e più green

Lo dice uno studio italiano pubblicato su Nature Food. Si potrebbero risparmiare milioni di ettari di suolo

 

 

Mangimi pensati per rispettare l’ambiente: è questo, in estrema sintesi, il senso dello studio del Politecnico e della Statale di Milano che ha meritato la copertina di Nature Food. Come produrli? Innanzitutto, sostituendo parte dei cereali con sottoprodotti agricoli, così da risparmiare acqua e milioni di ettari di suolo.

Come spesso accade, i numeri parlano chiaro: se si sostituisse dall’11% al 16% delle colture che attualmente vengono usate come mangime animale (ad esempio i cereali, appunto) con sottoprodotti agricoli (come crusca, melassa, residui di distilleria, polpa di agrumi e altri prodotti derivati dalla lavorazione di colture primarie) si potrebbero risparmiare tra i 15,4 e i 27,8 milioni di ettari di suolo, tra i 3 e i 19,6 chilometri cubi di acqua di irrigazione e tra i 74,2 e i 137,8 chilometri cubi di acqua piovana.

La riduzione dell’impatto ambientale, inoltre, non è stimata solo a livello locale, ma anche più esteso. “L’uso di sottoprodotti agricoli nelle diete animali diminuirebbe la competizione tra i settori e la pressione sulle risorse, aumentando anche la disponibilità di calorie consumabili direttamente, oppure provenienti da alimenti vegetali carenti nelle attuali diete”, spiega Camilla Govoni, ricercatrice del Politecnico di Milano.
Questo studio italiano potrebbe aprire la strada anche a risolvere questioni legate alla digestione degli animali, che nelle loro emissioni “collaterali” sono responsabile di un notevole inquinamento.

di Daniela Faggion
Tutelare l'ambiente a partire dal cibo degli animali - ph. thetimehiker

Guarda anche:

Castagno dei Cento Cavalli - da Wikipedia, quadro di Jean-Pierre Houël

Quasi 5000 alberi monumentali in Italia

Sono i testimoni silenziosi della storia naturale e culturale del Paese e devono rispettare precisi parametri Sono oggi 4.944 gli alberi monumentali riconosciuti e tutelati in Italia, secondo...

Italia promossa per riciclo e produzione di carta da macero

Secondo il rapporto 2025 di Unirima, il nostro paese è secondo nella classifica internazionale per questo ambito dell’economia circolare. Superati ampiamente i target europei per riciclo di carta e...
boat-Leolo212

La fine delle praterie dell’Adriatico

Uno studio mette in guardia sulle conseguenze dei cambiamenti nelle acque del mare che bagna l'Italia da Trieste a Otranto Il Mar Adriatico settentrionale sta attraversando una fase critica: le sue...