Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Gennaio 2024 | Ambiente, Innovazione

Dall’Italia mangimi alternativi e più green

Lo dice uno studio italiano pubblicato su Nature Food. Si potrebbero risparmiare milioni di ettari di suolo

 

 

Mangimi pensati per rispettare l’ambiente: è questo, in estrema sintesi, il senso dello studio del Politecnico e della Statale di Milano che ha meritato la copertina di Nature Food. Come produrli? Innanzitutto, sostituendo parte dei cereali con sottoprodotti agricoli, così da risparmiare acqua e milioni di ettari di suolo.

Come spesso accade, i numeri parlano chiaro: se si sostituisse dall’11% al 16% delle colture che attualmente vengono usate come mangime animale (ad esempio i cereali, appunto) con sottoprodotti agricoli (come crusca, melassa, residui di distilleria, polpa di agrumi e altri prodotti derivati dalla lavorazione di colture primarie) si potrebbero risparmiare tra i 15,4 e i 27,8 milioni di ettari di suolo, tra i 3 e i 19,6 chilometri cubi di acqua di irrigazione e tra i 74,2 e i 137,8 chilometri cubi di acqua piovana.

La riduzione dell’impatto ambientale, inoltre, non è stimata solo a livello locale, ma anche più esteso. “L’uso di sottoprodotti agricoli nelle diete animali diminuirebbe la competizione tra i settori e la pressione sulle risorse, aumentando anche la disponibilità di calorie consumabili direttamente, oppure provenienti da alimenti vegetali carenti nelle attuali diete”, spiega Camilla Govoni, ricercatrice del Politecnico di Milano.
Questo studio italiano potrebbe aprire la strada anche a risolvere questioni legate alla digestione degli animali, che nelle loro emissioni “collaterali” sono responsabile di un notevole inquinamento.

di Daniela Faggion
Tutelare l'ambiente a partire dal cibo degli animali - ph. thetimehiker

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...

Euroflora 2025, la floricoltura in mostra a Genova

A Genova, città portuale e storica nel Nord Italia, si svolge uno dei maggiori eventi florovivaistici europei: Euroflora con 400 espositori e 154 giardini nel nuovo distretto marittimo della città...
Lucio Corsi

Musica, strumenti e parole: ecco l’Eurovision di Lucio Corsi

«Stessa linea che abbiamo portato al Festival di Sanremo anche perchè in due mesi non possiamo aver cambiato così tanta visione delle cose sul pezzo e poi è perchè è quello che ci interessa, ci...