Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Aprile 2006 | Economia

DATI AUDITEL SENZA BAMBINI E ANZIANI

Il comitato tecnico di Auditel ha deliberato la pubblicazione ufficiale dei risultati d’ascolto televisivi relativi allo share della fascia d’età 15-64 anni. I dati dei telespettatori restano invece riferiti al totale della popolazione italiana come emerge dal campione analizzato. Auditel, in una nota, precisa che “niente cambia nel campione e i dati continueranno a essere pubblicati a partire dalla disponibilità del totale della popolazione televisiva. La semplice aggiunta di un target che somma due fasce di età già esistenti rappresenta una normale aggregazione”. Critiche alla nuova pubblicazione sono arrivate da Articolo 21 e dall’Osservatorio della terza età, che sostengono che si favorisce Mediaset, più vista tra i giovani e i giovani adulti, e si esclude la fascia degli anziani.

Guarda anche:

mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...