Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Dicembre 2008 | Attualità

Dati Audiweb. Internet e gli italiani: il 45,2% da casa e il 58,3% ovunque

La ricerca trimestrale Audiweb in collaborazione con l’istituto di ricerca DOXA, (ricerca quantitativa su un campione di 7.200 intervistati face to face e consultabile sul sito Audiweb) ha reso noti i risultati sulle abitudini degli italiani nell’utilizzo di internet. Ne è emerso che il 45,2% delle famiglie italiane (9,2 milioni) accede a internet da casa e il 70,5% lo fa scegliendo l’Adsl e un abbonamento flat (88,6%). Una famiglia su due è in possesso di un computer di proprietà (54,6%) , e all’aumentare dei componenti in famiglia aumenta la possibilità di possedere un pc (31,2% di possibilità con un unico componente e 80,6% di possibilità con 4 componenti). Ha accesso a internet in situazioni di mobilità invece il 5,6% della popolazione (smartphone/cellulare/PDA, e l’88,8% ne fa uso da almeno 3 anni, con una carta prepagata o ricaricabile nel 76,4% dei casi e con una spesa intorno ai 30 euro nel 56,3% dei casi). Nella larga fascia presa in esame (tra gli 11 e i 74 anni) il 58,3% degli italiani (quindi 27,6milioni di persone) dichiara di accedere a internet da qualsiasi luogo (casa, ufficio, studio o altro) e lo fa attraverso qualsiasi device. Nello specifico per il 62,2% dei casi si tratta di uomini e nel 54,4% di donne (soprattutto appartenenti alla fascia di età tra gli 11 e i 17 anni nel primo caso con il 77,6% e tra i 18 e i 34 anni nel secondo caso con il 72,8%,) e di persone della zona Nord-Est d’Italia per il 65,2% e Centro per il 63,8%. Il livello di istruzione degli utilizzatori è spesso medio-alto (91,8% dei laureati e l’80% dei diplomati) , svolge un lavoro che richiede qualifica (96,6% dei dirigenti e il 92,3% degli imprenditori) o è studente (95,8% degli universitari e 81,4% dei liceali). Conoscere meglio gli utilizzatori permette di effettuare offerte sempre più mirate e pertinenti riguardo alla pianificazione delle campagne pubblicitarie.

Guarda anche:

I borghi italiani più cercati online: Otranto, Maratea e Locorotondo conquistano la classifica

L’Italia continua ad affascinare milioni di viaggiatori, sia locali che internazionali, come dimostra la recente impennata delle ricerche online dedicate ai suoi borghi storici. Secondo il report...

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...
daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...