Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Luglio 2014 | Innovazione

Davanti alla tv, ma con lo smartphone

Le abitudini di fruizione dei contenuti stanno evolvendo rapidamente, anche se passiamo ancora molto tempo davanti alla tv . Secondo Tns la voglia di televisione rimane, ma i televisori da soli non sono più in grado di soddisfare il desiderio di contenuti. Risultato: cresce l’online media e lo “screen-stacking” . Nello studio Connected Life , effettuato ascoltando più di 55mila utenti internet nel mondo, si evidenzia infatti che una metà di coloro che guardano alla sera la tv si diletta contemporaneamente in altre attività digitali, come social media, controllo dell’ e-mail o ricerca di informazioni pre-acquisto online . Inoltre, l’indagine dice che, a livello globale, si possiedono circa 4 device digitali a testa, d ato che sale a 5 fra gli italiani, gli  australiani, i tedeschi, gli inglesi e gli abitanti di Hong Kong. La voglia di essere connessi, di condividere le esperienze online anche attraverso foto e video sta trainando la diffusione di strumenti tecnologici di ultima generazione con performance sempre più interessanti, sostenendo parallelamente la crescita del fenomeno del multi-screening o ” screen-stacking ”, cioè l’ utilizzo contemporaneo di più device. La domanda di contenuti in streaming, senza vincoli di tempo e di luogo, poi è stata amplificata durante i Mondiali di calcio , delle ultime settimane. 

Guarda anche:

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...