Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Ottobre 2012 | Innovazione

Ddl diffamazione in aula, ma è polemica

  Approda oggi nell’aula del Senato il ddl sulla riforma del reato di diffamazione. L’iter è stato piuttosto rapido (il voto finale era previsto entro giovedì, ma è stato rinvaito a lunedì 29 ottobre ) ma sui contenuti del decreto il dibattito è ancora piuttosto vivace: a Maurizio Gasparri (Pdl) che ha sottolineato come ” eliminare la sanzione del carcere per i giornalisti non significa sancire la libertà di diffamare”, ha replicato la capogruppo democratica Anna Finocchiaro, secondo la quale il testo “va corretto” .   Al posto del carcere, per i giornalisti ritenuti diffamatori sono previste sanzioni pecuniarie dai 5mila ai 100mila euro e l’obbligo alla rettifica prevede delle restrizioni . L’obbligo di rettifica e le pene colpiscono anche gli editori: i soggetti ” civilmente responsabili” non dovranno infatti solo essere chiamati a un eventuale risarcimento del danno.   Ma la protesta cresce, e la Fnsi ha accusato i parlamentari di voler introdurre una censura sulla stampa : ” Una legge – ha detto il segretario del sindacato dei giornalisti, Franco Siddi – grave come non si era mai visto, a questo punto è meglio lasciare le cose così come sono” . La Fnsi ” non può accettare – ha ammonito il presidente del sindacato Roberto Natale – che si stabilisca una sanzione smisurata che renda l’informazione asservita , non in grado di portare avanti inchieste e servizi scomodi al potere: gli editori saranno indotti a parlare con i loro direttori per bloccarli”.  

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...