Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Gennaio 2007 | Attualità

Ddl Gentiloni, la tv tra politica e riforme

La Rai deve eliminare la dannosa influenza della politica italiana sulle scelte editoriali della tv di servizio pubblico. Queste le linee guida della riforma presentata dal ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni nei giorni scorsi. Il primo ciclo di consultazione pubblica dovrebbe tenersi il 30 e 31 gennaio. Lo ha confermato lo stesso ministro Gentiloni. L’appuntamento “sarà preceduto da un incontro-confronto in sede europea, a Ginevra – ha detto Gentiloni – che si terrà probabilmente il 23 gennaio. Stiamo inoltre preparando altri grandi eventi per il prosieguo della consultazione”. Intanto si annuncia un terremoto politico con l’opposizione per voce di Paolo Romani, vicepresidente del gruppo di Forza Italia alla Camera e componente della Commissione di Vigilanza, che chiede una maggiore partecipazione delle forze politiche alla riforma della tv di Stato. Replica Giuseppe Giulietti dei Ds preoccupato che la strategia dell’opposizione sia quella di rallentare l’iter di riforma. Alla situazione italiana guarda con interesse il mondo finanziario europeo, che sulle pagine del britannico Financial Times ha dedicato un articolo nell’edizione di ieri. ”Se Gentiloni riuscirà a convertire le sue idee in legge – scrive il ‘FT’ – creerà qualcosa che molti in Italia hanno ritenuto a lungo impossibile, un’area della vita pubblica non pervasa dalle passioni e rivalità politiche”. Un’interferenza politica che per la tv, in particolare, secondo il ‘Financial Times’, risale ”all’avvio delle trasmissioni Rai, nel 1954” Il primo ciclo di consultazione pubblica sulle linee guida per la riforma della Rai dovrebbe tenersi il 30 e 31 gennaio. Lo ha confermato lo stesso ministro Gentiloni. L’appuntamento “sarà preceduto da un incontro-confronto in sede europea, a Ginevra – ha detto Gentiloni – che si terrà probabilmente il 23 gennaio. Stiamo inoltre preparando altri grandi eventi per il prosieguo della consultazione”.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 8, 9 e 10 novembre 2025

L'Italia si confronta con sfide strutturali e opportunità di posizionamento globale secondo la copertura dei media internazionali degli ultimi tre giorni. Sul fronte economico-finanziario, le banche...
Roma

Italia balza tra i protagonisti del boom turistico globale 2025

L’Italia entra nel gruppo delle prime cinque destinazioni mondiali per aumento percentuale dei flussi turistici nel 2025, insieme a Giappone, Grecia, Spagna e Australia. Secondo l’agenzia nazionale...

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...