Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Gennaio 2007 | Attualità

Ddl Gentiloni: “luci e ombre” secondo Catricalà

Il Ddl Gentiloni “presenta molte luci e poche ombre”. Questo il giudizio espresso dal presidente dell’Antitrust, Antonio Catricalà, nel corso di un’audizione alla Camera. Tra i punti di forza, spiega il Garante, c’è il fatto che “accelera il passaggio alle trasmissioni in tecnica digitale; risponde in linea di principio alla giurisprudenza della Corte Costituzionale sul pluralismo televisivo; risponde alle censure della Commissione europea; risponde all’esigenza di dare certezza e imparzialità alla rilevazione degli ascolti; promuove nuove modalità trasmissive come la internet-tv su banda larga”. Tra le ombre, Catricalà rileva che “non è opportuna la definizione per legge della posizione dominante” e inoltre “suscita perplessità il limite ai ricavi derivanti dalla raccolta pubblicitaria”. Se “è vero che nessuno vuole colpire la capacità di crescita di un’azienda o il fatturato”, è anche vero che la misura che prevede limiti alla raccolta pubblicitaria di un operatore “risulterà asimmetrica, perchè il mercato pubblicitario è un mercato maturo, che cresce solo dell’1% e nel quale se si perde una quota di mercato occorrono vent’anni per recuperarla”. “Per Mediaset – ha proseguito Catricalà – la pubblicità è fonte principale di finanziamento e il mercato pubblicitario è strumento principe per alcune società. Non per la Rai che ha anche il canone e neanche per le tv satellitari”. Per velocizzare il passaggio al digitale, Catricalà ritiene opportuno che “le frequenze lasciate libere dagli operatori detentori di più di due emittenti irradiate su frequenze analogiche” siano “ridestinate alla tecnica digitale” e invita a “una politica di incentivazioni degli acquisti dei decoder incentrata su apparecchi polivalenti”

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...