Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Maggio 2014 | Economia

De Benedetti: quello volta che dissi no a Jobs

“Ripensandoci mi viene voglia di spararmi tutte le mattine, quando mi faccio la barba ”. Il racconto di Carlo De Benedetti su Apple e su come avrebbe potuto  diventarne uno dei soci di maggioranza è fatto con leggerezza, ma non manca il rimpianto per quello che è sicuramente l’errore più grande della sua storia di imprenditore. La storia è ormai pubblica e il presidente del Gruppo l’Espresso l’ha già raccontata diverse volte. Lo ha rifatto a  Mix 24 , trasmissione di Radio 24 condotta da Giovanni Minoli .  “E’ assolutamente vero, ho conosciuto Steve Jobs e Wozniak ”, ha risposto De Benedetti, spiegando, per raccontare il loro lavoro di allora che “ erano lì che smanettavano sulle piastre elettroniche” . L’imprenditore, che ai tempi era ala guida della Olivetti , aveva avuto in California un incontro con i fondatori di Apple mediato da Elserino Pio, direttore generale dell’azienda di Ivrea. A Minoli, De Benedetti aggiunge altri particolari:  “E’ stato Wozniak e non Steve Jobs a farmi la proposta – ha spiegato  -. Mi chiedeva 200mila dollari per finanziarli. In cambio del 20% della Apple ” . Una percentuale che oggi, con la società di Cupertino che è la più capitalizzata al mondo, varrebbe circa 100 miliardi di dollari. “ Macché tirchio – ha risposto De Benedetti  -. Io allora con la Olivetti ero in bancarotta. Però  è vero è stato l’errore più grande della mia vita”.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...