Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Maggio 2014 | Economia

De Benedetti: quello volta che dissi no a Jobs

“Ripensandoci mi viene voglia di spararmi tutte le mattine, quando mi faccio la barba ”. Il racconto di Carlo De Benedetti su Apple e su come avrebbe potuto  diventarne uno dei soci di maggioranza è fatto con leggerezza, ma non manca il rimpianto per quello che è sicuramente l’errore più grande della sua storia di imprenditore. La storia è ormai pubblica e il presidente del Gruppo l’Espresso l’ha già raccontata diverse volte. Lo ha rifatto a  Mix 24 , trasmissione di Radio 24 condotta da Giovanni Minoli .  “E’ assolutamente vero, ho conosciuto Steve Jobs e Wozniak ”, ha risposto De Benedetti, spiegando, per raccontare il loro lavoro di allora che “ erano lì che smanettavano sulle piastre elettroniche” . L’imprenditore, che ai tempi era ala guida della Olivetti , aveva avuto in California un incontro con i fondatori di Apple mediato da Elserino Pio, direttore generale dell’azienda di Ivrea. A Minoli, De Benedetti aggiunge altri particolari:  “E’ stato Wozniak e non Steve Jobs a farmi la proposta – ha spiegato  -. Mi chiedeva 200mila dollari per finanziarli. In cambio del 20% della Apple ” . Una percentuale che oggi, con la società di Cupertino che è la più capitalizzata al mondo, varrebbe circa 100 miliardi di dollari. “ Macché tirchio – ha risposto De Benedetti  -. Io allora con la Olivetti ero in bancarotta. Però  è vero è stato l’errore più grande della mia vita”.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...