Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Maggio 2021 | Economia

Decine di parlamentari sono assenteisti cronici. Tanti quelli scrupolosi

Parlamentari scrupolosi quelli italiani con l’eccezione di una folta flotta di assenteisti. I dati della XVIII legislatura, quella in corso, sono stati elaborati dal sito specializzato nel monitoraggio parlamentare Openpolis.

Dati che ci rivelano l’assenteismo medio dalle votazioni nelle due camere che risulta contenuto nel 14%. Cioè mediamente ogni parlamentare di Camera e Senato partecipa all’86% delle votazioni in aula che sono state 14.827 dal marzo 2018 data di inizio della legislatura (8.432 alla Camera e 6.485 al Senato).
Tra lo 0 e il 25% di assenteismo si collocano la maggioranza dei parlamentari ma sono 146 quelli che hanno saltato più di un quarto delle votazioni. 116 parlamentari hanno una percentuale di assenza alle votazioni compresa tra il 25,1% e il 50%, mentre 30 parlamentari sono stati assenti tra il 50% ed il 100%.

I deputati più assenteisti sono riportati nel grafico di Openpolis che vi propiniamo. Sul sito trovate anche l’elenco dei senatori e altri dati sul tema. I parlamentari in missione non sono considerati assenti.

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...