Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Gennaio 2007 | Economia

Decoder: la Ue boccia gli incentivi

Alla fine ha vinto il satellite la sua battaglia contro gli incentivi di Stato per acquistare i decoder per la tv digitale terrestre. Gli aiuti erogati nel 2004/2005 secondo la Ue non sono neutri, escludono il digitale satellitare a favore del terrestre e del cavo. Inoltre hanno creato un mercato televisivo parallelo gestito da Rai, Mediaset e Telecom Italia (oltre a Fastweb per il cavo) in concorrenza sleale con quello di Sky, perché con minori costi di gestione. Una linea analoga era già stata presa dalla commissaria alla Concorrenza, Neelie Kroes, in un caso precedente nel Berlin-Brandebourg, in Germania. Ora tocca alle emittenti televisive che hanno beneficiato degli incentivi a dover rimborsare quanto ricevuto, cioè 200 milioni di euro. Sono ok, invece, i contributi concessi nel 2006 ai consumatori sardi e valdostani che dovranno passare al digitale terrestre in virtù dello switch off delle frequenze analogiche in quelle zone e che senza aiuti economici avrebbero difficoltà a far decollare la nuova tecnologia.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...