Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Maggio 2007 | Economia

Dell nel mirino del procuratore generale di New York Andrew Cuomo

Il procuratore generale di New York, Andrew Cuomo, ha accusato Dell e suoi servizi finanziari affiliati, di aver adottato metodi pubblicitari ingannevoli e di non aver rispettato le promesse fatte ai clienti.  La filiale texana di Dell, Round Rock, avrebbe attirato l’attenzione dei clienti con finanziamenti a tasso zero per poi applicare, in un secondo momento, rate maggiori non menzionate al momento della vendita. Dell ha respinto ogni accusa attraverso il suo portavoce Bob Pearson, “confidiamo nel fatto che le nostre pratiche vengano riconosciute come appropriate”, ha spiegato Pearson.  Il procuratore Cuomo ha affermato di aver “ricevuto un numero senza precedenti di reclami contro Dell”. “Noi vogliamo solo giustizia”, ha proseguito il procuratore. Bob Kaufman, altro portavoce del produttore di computer, ha replicato che il numero non è proporzionato ai sei milioni di transazioni a carico della compagnia nello stato di New York fra il 2003 e il 2005.

Guarda anche:

market-pixifant

Aumenti record dei prezzi alimentari: in quattro anni +25%

Decisivo il ruolo della crisi energetica e degli eventi meteorologici. Gli alimenti freschi aumentati più di quelli trasformati Secondo l’analisi pubblicata dall’Istat sull’andamento dell’economia...
women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...