Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Dicembre 2011 | Attualità

Deputata francese difende gli armeni, hacker in azione

Eroina per gli uni, nemica per gli altri. C’è una donna in mezzo alla disputa di questi giorni tra Parigi e Ankara . Valérie Boyer , 49 anni, deputata del partito di Sarkozy, si è svegliata nel giorno di Natale con il suo sito personale oscurato. Collegandosi alla sua pagina personale, compariva prima lo schermo nero . Poi, una nuova pagina con la bandiera turca e una serie di insulti alla parlamentare. Anche se i messaggi, in turco e in inglese, non erano firmati, Boyer ha subito accusato i nazionalisti turchi di volerla intimidire.   È infatti lei la relatrice della legge che rende reato la negazione del genocidio armeno , approvata dall’Assemblea nazionale giovedì scorso, e che ha scatenato un’immediata reazione da parte della Turchia: interrotti tutti i rapporti militari e diplomatici, l’ambasciatore turco a Parigi è stato richiamato. “ Sono scandalizzata ”, ha risposto Valérie Boyer, commentando i messaggi ricevuti. Non ha caso Boyer proviene da Marsiglia dove vive una numerosa comunità armena. Da ieri il suo sito è bloccato. Sulla sua casella di posta sono arrivati anche messaggi minatori. La parlamentare ha sporto denuncia contro ignoti.   Seguiteci su Twitter @QuoMediaNews

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...