Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Aprile 2013 | Attualità

Derby per la finale di Coppa Italia, Rai beffata per la notturna

Dovrebbe essere una festa, una sfida in più, una finale nella finale, ma l’epilogo della 64a edizione della Coppa Italia rischia di diventare un vero problema . Il calendario prevede: stadio Olimpico di Roma, la sera di domenica 26 maggio , ma quasi certamente non sarà così. Tanti i problemi che spingono a un cambio di data e anche di orario: di ordine pubblico innanzitutto e poi anche politico . Il ministro dell’Interno Cancellieri e il Prefetto di Roma Pecoraro all’indomani degli incidenti la sera dell’8 aprile scorso hanno detto chiaramente: mai più derby a Roma in notturna .  Ma c’è dell’altro, il 26 e 27 maggio a Roma ci sono le elezioni per il sindaco : le forze dell’ordine sono impegnate anche a presidiare i seggi elettorali. A tal proposito il Prefetto Pecoraro ha già scritto alla Lega circa la necessità di trovare una soluzione. Deciderà lui, ma è chiaro che non possono non essere tenute in considerazioni le esigenze della Lega calcio, che ha un accordo con la Rai , detentrice dei diritti televisivi della Coppa Italia, perchè si giochi di sera. Si parla di un anticipo a sabato 25, magari alle 18 : la classica soluzione di comodo, visto che gli scontri nell’ultimo derby sono avvenuti di pomeriggio. 

Guarda anche:

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...